Nelle scorse settimane Wide Group ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2015 per l’attività di erogazione di servizi e consulenze in ambito assicurativo. Per la società di brokeraggio assicurativo si tratta “di un’altra tappa fondamentale nel percorso di strutturazione e governance intrapreso”. Un percorso che Wide Group “affronta con crescente attenzione e impegno, secondo criteri oggettivi…
Resoconto dal XLV Congresso nazionale UEA (Bologna, 8/9 giugno)
L’8 e 9 giugno scorso si è svolto a Bologna il quarantacinquesimo Congresso Nazionale dell’Unione Europea Assicuratori. Il primo giorno si è tenuto al mattino il Comitato dei delegati distrettuali ed a seguire, nalla sessione pomeridiana, il Convegno “GDPR e Assicurazioni”, durante il quale sono state approfondite le novità introdotte dal Regolamento 679/2016 con un focus…
UEA, resoconto Workshop di Genova sui danni ambientali e rischi Nat/Cat
Lo scorso 16 settembre UEA ha chiamato a confronto alla Camera di Commercio di Genova assicuratori ed esperti tecnici su un tema chiave per il territorio ligure e per il Sistema Italia. L’associazione metterà a breve a disposizione su Youtube e Facebook anche le video-pillole di sintesi e gli interventi dei relatori Dallo scandalo legato all’impianto…
L’Unione Europea Assicuratori a Genova per parlare di rischi catastrofali e danni ambientali
Venerdì 16 settembre presso la Camera di Commercio locale esperti tecnici e intermediari professionali interverranno sul tema delle coperture assicurative relative a due emergenze del territorio ligure: i danni ambientali e naturali/catastrofali Dopo Napoli e Brescia, l’Unione Europea Assicuratori (UEA) ha scelto Genova come tappa conclusiva dei suoi workshop 2016 dedicati ad un tema chiave,…
NatCat e governance del patrimonio, resoconto workshop UEA (Brescia, 30 giugno)
Danni ambientali e rischi catastrofali; governance del patrimonio e passaggio generazionale. Due temi chiave per l’intermediario professionale, tra funzione sociale e opportunità commerciali. Ieri mattina all’Università di Brescia, UEA ha chiamato a confronto assicuratori, professori universitari ed esperti tecnici su due materie di particolare attualità per il mondo assicurativo con un minimo comun denominatore: il…
UEA, secondo Workshop 2016 – Brescia, 30 giugno
È in programma il prossimo 30 giugno a Brescia (presso l’Università degli Studi cittadina – Sala Biblioteca, via San Faustino 74/b) il secondo Workshop UEA 2016. I lavori – che avranno come chairman il consigliere UEA Carlo Colombo e saranno introdotti da Paola Minini, vicedelegata Lombardia est dell’Associazione – saranno divisi in due sessioni. Nella…
Danni ambientali e catastrofali, resoconto Workshop UEA di Napoli
Venerdì scorso il primo workshop UEA del 2016 con la partecipazione degli esperti di Asacert, D.A.S. Assicurazioni e Gruppo Per Sui rischi catastrofali e i danni di natura ambientale, per essere realmente partner delle imprese e tutelare il patrimonio abitativo italiano, “il mondo delle assicurazioni deve fare di più”. Da un lato sul fronte della…
Primo Workshop UEA 2016 – Napoli, 8 aprile
I lavori si svilupperanno attorno al titolo “Strumenti operativi a supporto delle coperture per i danni ambientali e per quelli naturali e catastrofali” È in programma il prossimo 8 aprile a Napoli (presso la Camera di Commercio cittadina in via S. Aspreno, 2 – dalle ore 10.00) il primo Workshop UEA 2016. I lavori, che…
“UEA per il dopo Expo” – Reggio Emilia, 23 febbraio
È in programma il prossimo 23 febbraio a Reggio Emilia (presso la sede della locale Unindustria – Via Toschi 30/A) il convegno “Imprese agroalimentari: quali e quanti vantaggi si possono acquisire attraverso le certificazioni di qualità”, organizzato da UEA con il patrocinio di Unindustria Reggio Emilia, Camera di Commercio di Reggio Emilia e Università di…
Resoconto I Workshop Asacert – Milano, 27 novembre
Perché il Controllo Tecnico è un vantaggio per tutti Dal primo workshop Asacert – svoltosi lo scorso 27 novembre presso la Camera di Commercio di Milano, con la partecipazione di esponenti del Ministero delle Infrastrutture, A.N.AC. (Autorità Nazionale Anticorruzione), Politecnico di Milano, Cineas, Accredia e Munich Re – è emersa la necessità di far sistema…