L’indagine del portale di comparazione, effettuata su un campione di oltre 180.000 ricerche, ha registrato incrementi a doppia cifra nelle regioni più colpite dal maltempo ed un picco del +39% nello scorso mese di ottobre. Non tutte le polizze, però, coprono anche dai danni provocati dalle alluvioni Nonostante in Italia, secondo le stime ufficiali elaborate…
Cattolica Assicurazioni e CEI insieme per proteggere oltre 25mila parrocchie italiane
L’accordo prevede la stipula di una polizza assicurativa che garantisce la protezione dai rischi catastrofali a tutte le parrocchie delle 225 Diocesi italiane Cattolica Assicurazioni e CEI, Conferenza Episcopale Italiana, hanno perfezionato nei giorni scorsi l’accordo per una polizza assicurativa che garantisce la protezione dai rischi catastrofali a tutte le 25.796 parrocchie delle 225 Diocesi…
Le assicurazioni britanniche nel biennio 2016-2017
Secondo un report pubblicato recentemente dall’Associazione delle imprese assicuratrici nel Regno Unito (ABI – Association of British Insurers), i principali driver che hanno trainato l’andamento del mercato assicurativo britannico nel biennio 2016-2017 sono stati: gli effetti del passaggio a regimi di auto-enrolment (iscrizione automatica) e di maggiore libertà/apertura nell’ambito del risparmio previdenziale; nelle assicurazioni Danni,…
DUAL Italia, nuove coperture per le PMI contro interruzione di attività, calamità naturali e attacchi informatici
Nel corso del DUAL Winter Roadshow – che nel corso delle quattro tappe sul territorio ha registrato la partecipazione di oltre 500 intermediari partner – è stato presentato il nuovo programma assicurativo studiato dall’agenzia di sottoscrizione per la protezione delle piccole e medie imprese italiane Business interruption, calamità naturali, attacchi informatici: sono questi i rischi…
AGCS, nuovo servizio clienti per monitorare e ridurre i rischi derivanti dagli eventi naturali
Il nuovo servizio di consulenza rischi, Nat Cat Solutions, contribuirà a ridurre le perdite dovute alle catastrofi naturali. I clienti AGCS riceveranno messaggi di allerta e consigli per la pianificazione d’emergenza in caso di catastrofi naturali in corso nelle loro ubicazioni in tutto il mondo. L’unità Allianz Risk Consulting di AGCS ha collaborato con la…
Generali Italia attiva Protezione Solidale
La compagnia assicurativa ha lanciato una campagna di donazione e sensibilizzazione sui danni da catastrofi naturali, istituendo il fondo “Protezione Solidale” con una donazione, da parte di compagnia e agenti, fino a un massimo di 6 Euro per ogni nuova polizza casa e fabbricato abbinata proprio a polizze eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, inondazioni o bombe…
Prima edizione di ITASSICURA, chiusura all’insegna dei segnali positivi
Differenti e molteplici i temi approfonditi dagli addetti ai lavori (ma non solo) per fare il punto su un settore fondamentale per l’economia italiana e in costante evoluzione Si sono svolti lo scorso 16 e 17 novembre a Milano i lavori della prima edizione della mostra convegno ITASSICURA, Conference & Exhibition dedicata al comparto assicurativo…
ANIA, Focus sulle assicurazioni incendio e catastrofi naturali delle abitazioni civili (Seconda parte)
Seconda parte del Focus relativo all’indagine effettuata dall’ANIA nel corso del 2017 attraverso la raccolta dati in merito alle coperture delle polizze incendio e/o calamità naturali attive al 30 settembre 2016 collegate a rischi localizzati nel territorio italiano. Alla rilevazione hanno aderito 49 imprese rappresentative della quasi totalità del mercato (94% dei premi dell’esercizio 2016 del ramo…
ANIA, Focus sulle assicurazioni incendio e catastrofi naturali delle abitazioni civili (Prima parte)
Sulla base di un’indagine (avviata originariamente dall’IVASS), l’ANIA, nel corso del 2017, ha provveduto a raccogliere dati in merito alle coperture delle polizze incendio e/o calamità naturali attive al 30 settembre 2016 relative a rischi localizzati nel territorio italiano. I rischi sono riferiti soltanto ad abitazioni o fabbricati ad uso abitativo e ad eventuali unità…
Ania: “Il ripristino danni ambientali? Sì, ma facoltativo”
(di Enrico Levaggi – Iotiassicuro.it) Il ripristino diretto dei danni ambientali è una buona cosa. Ma gli assicuratori devono essere lasciati liberi di puntarci o meno. Lo hanno affermato i rappresentanti dell’Ania nel corso dell’audizione alla VI Commissione (Finanze) della Camera dei deputati sulla Risoluzione n. 011917 (Interventi in materia fiscale, assicurativa e finanziaria sulle tematiche…