(di Roberto E. Bagnoli – Corriere Economia) Verso nuove formule assicurative per proteggersi Sottrazione di dati sensibili, attacchi da parte di hacker sino alle vere e proprie truffe online: i rischi informatici, o cyber risks, sono sempre più diffusi e temuti. E sempre più spesso non colpiscono più solo medie e grandi aziende, come avveniva…
La svolta tedesca di Generali: stretta su costi e innovazione
(di Piercarlo Fiumanò – Il Piccolo) L’amministratore delegato della controllata tedesca Giovanni Liverani anticipa: «Chiuderemo l’anno con un forte aumento del risultato operativo» La strategia annunciata da Generali nell’ultimo Investor Day di Londra per mantenere gli obiettivi del piano industriale ha iniziato a realizzarsi in Germania. Il ceo di Generali Deutschland, Giovanni Liverani (nella foto),…
S&P più ottimista sulle assicurazioni italiane
(Autore: Tommaso Ferrari – Milano Finanza) Standard and Poor’s migliora la sua valutazione sull’assicurazione danni in Italia in termini di rischio grazie alla positiva evoluzione della governance e per il passaggio dei compiti all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass). Restano le debolezze a livello di rischio Paese e continuano a pesare i rischi derivanti…
Antitrust: più black box per l’Rc auto
(Autore: Laura Galvagni – Il Sole 24 Ore) Il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella rilancia il ruolo della scatola nera come possibile strumento «per abbattere i prezzi delle polizze Rc Auto nelle zone ad alto tasso di frode». Il garante della concorrenza, in passato molto critico nei confronti delle compagnie assicurative italiane, complice il premio medio…
VITTORIA ASSICURAZIONI: UTILE, PREMI E DIVIDENDO IN CRESCITA NEL 2013
Utile netto di Gruppo in crescita del 9,5% a 53,5 milioni di Euro (+9,5%), premi contabilizzati in aumento del 13,1% a 1.151,3 milioni di Euro (+13,1%). Scende il Combined Ratio: 90,7% contro il 93,1% nel 2012. La società proporrà un dividendo di 0,18 Euro per azione (in lieve aumento rispetto ai 0,17 Euro del 2012) Il…
GESTIONE DEL RISCHIO NELLE ALLUVIONI: UN FENOMENO ARGINABILE
ANRA in collaborazione con Milliman analizza il fenomeno alluvioni in Italia e nel mondo. Secondo una prima analisi delle informazioni e dati pubblici, negli ultimi 5 anni sono stati registrati complessivamente e in tutto il mondo circa 25.000 decessi (di cui 89 in Italia a cui si aggiungono i 16 del recente evento sardo) e…
Agenti assicurativi: I sinistri giù e le provvigioni su
Alcuni accordi con le compagnie prevedono commissioni più ricche se migliora il risultato tecnico del portafoglio. Secondo lo SNA il rappel e la fidelizzazione contrastano con la 221 Diminuiscono i sinistri e le compagnie recuperano efficienza. Una buona notizia anche per gli agenti, soprattutto per quelli che vedono incrementarsi le provvigioni al migliorare dei saldi…
Minucci (Ania): «Le compagnie hanno recuperato redditività»
«Negli ultimi tre anni la raccolta dei premi vita in Italia si è ridotta di un terzo» La crisi riduce fortemente le capacità di risparmio delle famiglie. Negli ultimi tre anni la raccolta dei premi vita in Italia si è ridotta di un terzo, passando dal risultato record di 90 miliardi realizzato nel 2010 ad…