Secondo quanto emerge da un sondaggio rappresentativo di AXA Svizzera, nella Confederazione Elvetica il 40% della popolazione un giorno vorrebbe recarsi al lavoro su una vettura a guida autonoma; il 34% del campione sondato la userebbe anche per ogni spostamento privato. L’indicatore è salito di otto punti percentuali rispetto alla prima edizione del sondaggio, realizzato…
Rapporto ACI-ISTAT 2017: aumentano le vittime, diminuiscono incidenti e feriti
I costi sociali collegati agli incidenti stradali sono pari a 19,3 miliardi di Euro, l’1,1% del PIL nazionale Secondo quanto emerge dai dati principali del nuovo Rapporto annuale ACI-ISTAT, gli incidenti stradali del 2017, pur se diminuiti in numero (174.933 rispetto ai 175.791 dello scorso anno: – 0,5%), hanno registrato un aumento dei morti (3.378…
Sicurezza stradale, diventa obbligatoria l’installazione di sistemi eCall di bordo
A partire dal prossimo 31 marzo il sistema di emergenza basato sul 112 diventerà obbligatorio in tutta Europa per i nuovi tipi di automobili e veicoli leggeri, in virtù della legislazione varata dall’Unione europea nel 2015 su iniziativa della Commissione europea A partire dal prossimo 31 marzo “eCall”, il sistema di emergenza basato sul 112,…
Protocollo tra Fondazione ANIA e Comune di Napoli per iniziative di formazione per la sicurezza stradale e personale
Aumentare i livelli di sicurezza stradale a Napoli, con percorsi formativi che coinvolgano le giovani generazioni e con l’utilizzo di nuove tecnologie; consentire ai tassisti napoletani di lavorare più tranquilli grazie alle telecamere. Sono questi i principali obiettivi del protocollo di intesa firmato nei giorni scorsi tra il Comune di Napoli e la Fondazione ANIA. Nei…
ITASafety Car, l’agevolazione assicurativa “che premia chi sceglie sistemi avanzati di sicurezza”
I sistemi ADAS stanno rivoluzionando la sicurezza alla guida e si prevede ridurranno gli incidenti stradali del 50% entro il 2020 con positive conseguenze anche per il mercato Rc Auto: ITAS avvia un programma che permette di risparmiare fino al 25% sulla polizza auto Nel mercato dei veicoli compatti lo sviluppo esponenziale di nuove tecnologie…
AXA Crash tests, pareri discordanti sulla guida autonoma
AXA Winterthur ha eseguito oggi a Dübendorf (Svizzera) tre crash test per illustrare quali nuovi rischi insorgono e quali incidenti sono inevitabili anche con l’ausilio della tecnologia più avanzata. Gli esperti di infortunistica della compagnia sono convinti che i veicoli completamente automatizzati aumenteranno la sicurezza stradale ma anche che gli incidenti continueranno a verificarsi. Sono…
Partnership tra Uber e AXA per gli autisti indipendenti sul territorio francese
Uber e AXA hanno annunciato nei giorni scorsi la firma di una partnership per rafforzare la protezione degli autisti indipendenti che utilizzano la tecnologia dell’azienda californiana sul territorio francese. Nell’ambito di questo accordo, si legge in una nota, il gruppo assicurativo francese metterà a disposizione dell’azienda californiana tutte le proprie competenze per tutelare gli autisti,…
Octo Telematics, nuova piattaforma IoT per l’assicurazione
La Next Generation Platform (NGP) della realtà operante su scala globale nella fornitura di servizi telematici e di soluzioni di data analysis per il settore delle assicurazioni auto, “consentirà di accelerare la crescita in tutti i settori assicurativi e faciliterà l’espansione nei mercati automotive” per soddisfare le previsioni di domanda globale per l’UBI (Usage-Based Insurance),…
UnipolSai lancia KM&Servizi 2Ruote
KM&Servizi 2Ruote, la versione rinnovata del nuovo prodotto Rc di UnipolSai dedicato all’universo moto, si inserisce nella filosofia dell’innovazione che contraddistingue uno dei pilastri del nuovo piano industriale del Gruppo Unipol. Il prodotto prevede una serie di novità – si legge in una nota – a partire dall’ampliamento dell’offerta dei dispositivi Unibox collegati. I vantaggi…
“Connected Car Effect 2025”, uno studio Bosch mostra i vantaggi della guida connessa e assistita
Secondo i modelli di calcolo per il 2025 – in una indagine condotta su Stati Uniti, Cina e Germania – vi sarebbero 260.000 incidenti (e 360.000 feriti) in meno, una riduzione di circa 400.000 tonnellate di emissioni di CO2, notevoli risparmi di tempo e sui costi per danni e materiali (stimabili sui 4,3 miliardi di…