La compagnia del Gruppo Generali specializzata nell’assistenza privata, con il contributo scientifico di Humanitas, ha presentato i dati di una ricerca sulla popolazione anziana realizzata da Lexis Research In buona salute. Attivi nel tempo libero. Autonomi nella gestione finanziaria ed economicamente in grado di soddisfare le proprie esigenze, togliersi qualche sfizio e anche aiutare la famiglia.…
Indagine Europ Assistance, il cybercrime mette a rischio uno smartphone su due in Italia
Password, credenziali bancarie, carte di credito e dati personali sono un patrimonio che va protetto dai rischi digitali. Il crimine informatico è un pericolo percepito ma contro il quale gli italiani fanno ancora troppo poco, anche se cresce la propensione a dotarsi di sistemi di cyber security per una vita digitale protetta. Lo dice la prima edizione…
La concorrenza al tempo dei big data
(di Michele Polo – Lavoce.info) Le grandi aziende di Internet meritano sicuramente lo scrutinio delle autorità antitrust. Ma con cautela. Perché c’è il rischio che una politica eccessivamente interventista non favorisca la concorrenza, ma riduca gli incentivi alla continua innovazione Gli effetti di rete premiano i più grandi Titani, giganti, i termini evocativi negli ultimi…
Andrea Sabia e il Bene delle assicurazioni (Prima parte)
Ringraziandolo nuovamente per la straordinaria disponibilità dimostrata, siamo lieti di potervi offrire in esclusiva il risultato di un lungo colloquio con Andrea Sabia (nella foto), fondatore e amministratore delegato di Bene Assicurazioni, compagnia autorizzata dall’IVASS alcuni mesi fa ad operare sul mercato assicurativo italiano in quella che può ricordare, quantomeno come suggestione, la precedente avventura…
Concorso “Comunic-Azioni antirischio”: Vivere off-line si può, i giovani spiegano come
Ultima tappa del programma di educazione assicurativa “Io e i rischi” del Forum ANIA-Consumatori. Una scuola media di Pomezia (Roma) si aggiudica la competizione con uno spot sui pericoli dell’eccessivo utilizzo di internet; rischio sismico e cyberbullismo i temi al secondo e al terzo posto E se salta la connessione? Per un gruppo di ragazzi,…
Lussemburgo, seminario su Data Protection in ambito finanziario, assicurativo e medico
È in programma il 30 settembre e 1° ottobre prossimo, presso la Corte di Giustizia Europea a Lussemburgo, il seminario “Data Protection in Financial Technology (FinTech), Insurance, and Medical Services: a New Regulation and Perspectives”, organizzato da UIA (Union Internationale des Avocats) per affrontare la nuova normativa sulla protezione dei dati personali in ambito finanziario,…
ARAG Digital Risks Survey: “Il cyberbullismo è una bomba a orologeria in Internet”
La tendenza internazionale che emerge dallo studio transazionale commissionato dal gruppo assicurativo tedesco specializzato nel ramo Tutela Legalesulle conseguenza del bullismo mostra vittime del fenomeno sempre più giovani. Le scuole si trovano ad affrontare una pressione crescente ed il problema colpisce gravemente anche sul posto di lavoro. L’industria di Internet può aiutare con un tasto…
Raccolta rami Danni ancora in calo nel primo trimestre 2016 (-1,2%)
A fine marzo 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 8,9 miliardi. Alla contrazione, leggermente migliore rispetto a quanto registrato nei trimestri dell’ultimo triennio, ha contribuito la perdurante diminuzione dei premi del settore Auto (-4,7% a 4,27 miliardi; -6,6 a 3,56 miliardi per la sola Rc…
Aspettando IPF 2016: RGA e le opportunità dello “Zero Moment of Truth (ZMOT)”
Workshop del gruppo riassicurativo Vita/Salute statunitense durante la sesta edizione dell’Italy Protection Forum (Milano, 23 marzo) RGA, gruppo riassicurativo tra i maggiori a livello mondiale ed operante nel comparto Vita/Salute, organizzerà un work shop sul tema della Customer Centricity durante la sesta edizione dell’Italy Protection Forum, in programma a Milano il prossimo 23 marzo. Il…
«Spediremo le buste arancioni»
(Fonte: Avvenire) Boeri insiste: troveremo il modo, Internet non basta Tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino c’è un rapporto fiduciario «che non può essere sostituito da internet», quindi le «buste arancioni» che contengono l’«estratto conto» di quanto ognuno prenderà di pensione saranno inviate comunque. Il presidente dell’Inps Tito Boeri (nella foto) fa un passo…