Il 22 novembre 2019 a Padova presso l’Orto Botanico dell’Università degli Studi alle ore 9,30 si terrà il convegno “ La consulenza nella distribuzione e nell’ intermediazione assicurativa”. Si svolgerà a Padova presso la prestigiosa sede dell’ Orto Botanico il Convegno organizzato dalla Fondazione Galbusera presieduta dal dott. Fausto Panzeri e la cui direzione scientifica…
Rc auto, ANAPA in prima linea contro le truffe online
Dopo la scoperta di 222 siti «pirata» che proponevano ai consumatori polizze false, l’associazione di categoria rilancia l’allarme – «Bene il lavoro di controllo dell’IVASS e della GdF, ma questi episodi dimostrano ancora di più l’importanza del ruolo, insostituibile, degli agenti di assicurazione» – e propone all’Istituto di vigilanza l’apertura di un tavolo a tutela…
IVASS, segnalata la tentata vendita di polizze collettive contraffate intestate ad una sedicente società Generali
Con un comunicato diffuso attraverso i suoi canali istituzionali, l’IVASS ha reso noto che sono stati segnalati casi di tentata vendita di polizze collettive contraffatte abbinate a finanziamenti, intestate a Generali SpA Corporate Ltd, società non autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia e non facente parte del gruppo Generali. La società, inoltre, non risulta iscritta…
IVASS segnala la tentata commercializzazione di una garanzia fideiussoria intestata ad un’impresa non abilitata
Con un comunicato diffuso attraverso i suoi canali istituzionali, l’IVASS ha reso noto che è stato segnalato il tentativo di commercializzazione in Italia di una garanzia fideiussoria intestata a Klapton Insurance Company Limited, società che non rientra tra le imprese abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia. L’Istituto raccomanda sempre di verificare, prima della sottoscrizione dei…
Siti irregolari, nuova segnalazione IVASS
Attraverso un comunicato diffuso attraverso i suoi canali istituzionali, l’IVASS ha segnalato la presenza di “www.assicuroweb.com”, sito internet in cui viene effettuata distribuzione irregolare di polizze assicurative. Le polizze ricevute dai clienti del sito indicato sono quindi false e i relativi veicoli non sono assicurati. L’IVASS raccomanda ancora una volta di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative…
IVASS, continuano senza sosta le segnalazioni di siti internet irregolari
Attraverso due distinti comunicati diffusi attraverso i suoi canali istituzionali, l’IVASS ha segnalato la presenza di altrettanti nuovi siti internet in cui viene effettuata distribuzione irregolare di polizze assicurative. Le polizze ricevute dai clienti di entrambi i siti (“www.assicura-iltuoveicolo.com” e “www.assicurarcaonline.com”) sono false e i relativi veicoli non sono assicurati. L’IVASS raccomanda ancora una volta di adottare le opportune…
CIG Pannónia, sospesa la distribuzione in Italia delle polizze fideiussorie a garanzia delle concessioni per i giochi
Con un comunicato stampa diffuso attraverso i suoi canali istituzionali, l’IVASS ha reso noto che l’Autorità di Vigilanza Ungherese (Magyar Nemzeti Bank – MNB) ha notificato che l’impresa di assicurazione CIG Pannónia Elsó Magyar Általános Biztosító Zrt (CIG Pannónia) ha sospeso dallo scorso 11 giugno la distribuzione in Italia delle polizze fideiussorie a garanzia delle concessioni…
IVASS, riassetto organizzativo e nuove nomine
Con un comunicato diffuso attraverso i suoi canali istituzionali, l’IVASS (nella foto, dell’Archivio fotografico IVASS, Palazzo Volpi a Roma, sede dell’Istituto) ha reso noto di aver deliberato una serie di interventi di riassetto organizzativo, preannunciati dal presidente Fabio Panetta lo scorso 20 giugno nelle Considerazioni alla Relazione annuale 2018, allo scopo “di dare piena ed efficace…
IVASS, due nuove segnalazioni di abusivismo assicurativo
Attraverso due distinti comunicati diffusi attraverso i suoi canali istituzionali, l’IVASS ha segnalato la presenza di altrettanti nuovi siti internet in cui viene effettuata distribuzione irregolare di polizze assicurative. Le polizze ricevute dai clienti di entrambi i siti (“www.assicurativeloce.net” e “www.amicoassicuratore.com”) sono false e i relativi veicoli non sono assicurati. Il sito assicurativeloce.net indica inoltre un numero di…
Vasta operazione della Guardia di Finanza in materia di polizze assicurative online
Oscurati oltre 220 siti, individuati i responsabili Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza sta eseguendo, in queste ore, provvedimenti di perquisizione locale, informatica e conseguente sequestro nei confronti di persone fisiche responsabili di truffe online, con le quali sono stati raggirati centinaia di cittadini ai quali sono state vendute…