(di Alessandro Galimberti – Il Sole 24 Ore) Il 2017 sarà l’anno della svolta nella lotta al “nero” internazionale. Dopo tanti annunci, e lo scivolo (doppio, in Italia) delle voluntary disclosure nazionali battuto un po’ ovunque – una sorta di ultima chiamata bonaria per i frequentatori di paradisi fiscali – dal 1° gennaio è ufficialmente…
Il riciclaggio diversifica puntando su polizze e bitcoin
(di Gloria Grigolon – ItaliaOggi) Le casistiche elencate nel secondo quaderno dell’Unità di informazione finanziaria. Polizze assicurative (per evadere) e fiches del Casinò Non solo valute virtuali e pietre preziose nelle operazioni di riciclaggio. I nuovi nemici del fisco internazionale, nonché delle autorità anti terroristiche, sono ora polizze assicurative (sfruttate per l’evasione tributaria), fiches del…
La voluntary bis alla ricerca di 2 miliardi
(di Alessandro Galimberti – Quotidiano del Fisco) La fase 2 della voluntary disclosure si farà e partirà in piena estate. Dopo alcuni mesi di preparazione sottotraccia – tra problemi di opportunità politica nel rilanciare un’operazione che doveva essere “tombale” e incidenti di percorso imprevisti, leggasi Panama Papers – il governo ha di fatto dato il…
Al Leone non piacciono i paradisi fiscali
(di Piercarlo Fiumanò – Il Piccolo) «Non ci andiamo per scelta», spiega il Cfo Minali. Intanto spunta anche una piccola quota in Cinecittà «La nostra scelta non è quella di andare nei paradisi fiscali, ma a volte anche in questi luoghi è possibile fare business. Non ne ricaviamo però alcun vantaggio fiscale. Tutto è tassato…
Panama papers, il «Crs» mette sotto tiro conti correnti e trust
(di Davide Rotondo – Quotidiano del Fisco) A partire dal 2017 in circa 100 Paesi che hanno aderito al nuovo standard globale promosso dal G20 e dall’Ocse scatterà un regime di piena trasparenza. Banche, società fiduciarie, fondi di investimento e assicurazioni vita dovranno segnalare al Fisco la clientela straniera Il Common reporting standard (Crs), rappresenta…
Voluntary Disclosure: I patrimoni regolarizzati? In purgatorio
(di Antonio Criscione – Il Sole 24 Ore) Lo smobilizzo dei fondi arriverà dopo la liquidazione dell’imposta da parte delle Entrate. Il ruolo dei banker dovrà ora evolvere Per le somme della voluntary disclosure si apre un periodo di “purgatorio”. La chiusura della regolarizzazione dei capitali all’estero è ormai alle porte e i numeri cominciano…
Premafin, la Procura chiude sui Trust. Tre indagati, c’è anche Salvatore Ligresti
La Procura di Milano chiude l’inchiesta per manipolazione del mercato su titoli Premafin: secondo l’impianto accusatorio le società avrebbero acquistato i titoli della holding in modo da falsarne l’andamento borsistico. Dietro, però, si sarebbe celato l’immobiliarista La Procura di Milano ha chiuso l’inchiesta per manipolazione del mercato su titoli Premafin a carico di Salvatore Ligresti,…
Ora il private insurance spera nella «voluntary disclosure»
Sono soluzioni adatte ai clienti attenti alla tutela del patrimonio e al passaggio generazionale La raccolta assicurativa Vita parla chiaro. Il 2013 chiuderà con un segno di crescita importante. Le polizze Vita sono tornate a essere uno strumento molto gettonato agli sportelli ma anche nei salotti della consulenza private: target potenziale, i possessori di grandi…