Secondo le stime preliminari elaborate dal consueto studio Sigma dello Swiss Re Institute, nel primo semestre 2018 i fenomeni catastrofali hanno causato perdite economiche globali per 36 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 64 miliardi registrati nei primi sei mesi del 2017 e molto al di sotto della media decennale (125 milioni). In flessione…
ANIA, raccolta premi 2017 in calo del 2,2% a quasi 131 miliardi di Euro
Secondo le stime provvisorie dell’Associazione delle imprese assicurative, la contrazione dei volumi ha riguardato soprattutto il comparto Vita (-3,6%, ma con indicatori in miglioramento nella seconda parte dell’anno), mentre il segmento Danni, pur con il settore Auto ancora in flessione (-0,8%) ha registrato un progresso dell’1,2% Sulla base delle informazioni fornite anticipatamente dalle imprese di…
ANIA, Focus sulle assicurazioni incendio e catastrofi naturali delle abitazioni civili (Seconda parte)
Seconda parte del Focus relativo all’indagine effettuata dall’ANIA nel corso del 2017 attraverso la raccolta dati in merito alle coperture delle polizze incendio e/o calamità naturali attive al 30 settembre 2016 collegate a rischi localizzati nel territorio italiano. Alla rilevazione hanno aderito 49 imprese rappresentative della quasi totalità del mercato (94% dei premi dell’esercizio 2016 del ramo…
ANIA: “Serve un cambio di strategia per gestire le catastrofi”
Giornata internazionale per la riduzione dei danni catastrofali: Cosa fanno le assicurazioni per prevenire i rischi e proteggere i cittadini? In Italia l’estensione delle polizze incendio a copertura delle catastrofi naturali è ancora molto limitata. Gli italiani, in maggioranza, sono comunque favorevoli ad una copertura assicurativa se questa è in grado di garantire risarcimenti certi in…
Studio Sigma Swiss Re, l’assicurazione mitiga il rischio di povertà e contribuisce allo sviluppo nei mercati emergenti
Secondo quanto emerge dall’ultima indagine della divisione di ricerca dello Swiss Re Institute, la richiesta di coperture assicurative è cresciuta rapidamente nei mercati emergenti, ma ci sono ancora notevoli lacune in termini di protezione. L’indagine dimostra inoltre come l’assicurazione faciliti l’accesso ad attività più redditizie per famiglie e piccole imprese, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita.…
Report Munich Re, perdite da catastrofi natuali più che dimezzate rispetto al 2016
Le perdite economiche complessive registrate dal colosso riassicurativo tedesco nel consueto report periodico sono ammontate a 41 miliardi di dollari, contro i 111 miliardi dello scorso anno ed i 102 miliardi della media a dieci anni. Le perdite assicurate sono state pari a 19,5 miliardi di Euro, avvicinandosi al 50% di penetrazione assicurativa Il gruppo…
Ricerca Lloyd’s, un attacco cyber estremo potrebbe costare più del ciclone Sandy
Secondo lo scenario descritto nella nuova ricerca dei Lloyd’s (il mercato assicurativo mondiale per i rischi speciali) e Cyence (azienda operante nella modellazione ed analisi dei rischi cyber) un grande attacco cyber a livello mondiale potrebbe provocare perdite economiche fino a 53 miliardi di dollari, più o meno l’equivalente di una catastrofe naturale come il…
Mumenthaler (Swiss Re): «Il cyberterrorismo è un rischio globale»
«Il pericolo numero uno oggi si chiama cyberterrorismo», azzarda Christian Mumenthaler (nella foto), che da ceo del colosso della riassicurazione Swiss Re si intende di rischi catastrofali. È il numero uno perché – vista la rapidità di sviluppo e una casistica scarna – «siamo indietro nel campo della prevenzione così come dell’assicurazione». Il discorso cambia,…
Catastrofi, governo e assicurazioni pronti a collaborare
(di Anna Messia – Milano Finanza) Il governo è pronto a discutere con le assicurazioni sui danni provocati da catastrofi naturali. Il tema è emerso ieri durante un convegno organizzato a Roma dalla compagnia di riassicurazione Swiss Re. I numeri del fenomeno parlano chiaro: dal terremoto del Belice del 1968 a oggi l’Italia ha speso…
Scatola nera, dubbio scontato
(di Alberto Caprotti – Avvenire) Piace alle assicurazioni e il 20% delle auto nuove già la scelgono per risparmiare sulla polizza. Ma in attesa della legge che la renderà obbligatoria, è a rischio la privacy. E pure la beffa Cresce sempre di più in Italia il numero di chi sceglie di far installare sulla propria…