Previsti gli interventi di Vincenzo Boccia (Confindustria), Luigi Sbarra (Cisl), Claudio Durigon (Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali), Mario Padula (Covip), Annamaria Lusardi (Comitato per l’Educazione Finanziaria). Attività, rendimenti e prospettive di trenta fondi pensione negoziali, cui aderiscono quasi tre milioni di lavoratori dipendenti È in programma il prossimo 11 dicembre a Roma l’Assemblea 2018…
XII Congresso Nazionale degli Attuari, le pagelle di pensioni e assistenza e il progetto di un nuovo Welfare
Quando l’assegno pensionistico complessivo e le coperture sanitarie integrative meritano la sufficienza e quando no. Il presidente del Consiglio Nazionale Giampaolo Crenca: “Attuario valutatore dell’incertezza, sempre più manager della gestione dei rischi al servizio di Stato, istituzioni e imprese” Quando l’assegno pensionistico percepito alla fine di una carriera lavorativa si può definire sufficiente? In occasione…
Convention FIASO, Vecchietti (RBM): “La spesa sanitaria privata 2018 toccherà quota 40 miliardi”
Confermando quando preannunciato nello scorso mese di giugno all’interno del rapporto RBM-Censis, nel 2018 la spesa sanitaria privata toccherà il massimo storico a 40 miliardi di Euro. Una situazione che Marco Vecchietti, AD e DG di RBM Assicurazione Salute, non ha esitato a definire “preoccupante” durante il suo intervento a FIASO, convention del management della Sanità…
Previdenza complementare, a settembre 2018 gli iscritti superano quota 8,6 milioni (+3,7%)
Secondo quanto riporta la nota di commento all’aggiornamento COVIP dei principali dati statistici della previdenza, a fine settembre 2018 il numero complessivo di posizioni in essere nelle forme pensionistiche complementari è di 8,609 milioni; al netto delle uscite, la crescita dall’inizio dell’anno è stata di 310.000 unità (+3,7%). A queste posizioni, che includono anche quelle…
MMGPI 2018, le tematiche demografiche continuano a rappresentare una sfida per i sistemi pensionistici mondiali
Presentati i risultati della decima edizione dell’indice curato da Mercer e dall’Australian Centre for Financial Studies (ACFS), con il supporto dello stato di Victoria e dal Finnish Centre for Pensions. I Paesi Bassi primeggiano nell’analisi di 34 sistemi pensionistici-Paese su scala globale. L’Argentina è in fondo alla classifica, mentre l’Italia occupa la ventisettesima posizione: il nostro Paese continua a…
La sfida dei PEPP, opportunità e punti critici del primo prodotto pensionistico paneuropeo
In un mercato fortemente regolamentato sono le norme che ne determinano il successo o l’insuccesso. In questo contesto si può inserire la sfida dei PEPP, il progetto volto a introdurre il primo prodotto pensionistico individuale paneuropeo (Pan-European Personal Pension product), al centro del convegno “La nuova previdenza integrativa e la sfida dei PEPP”, organizzato lo…
Previdenza, quale futuro? Come orientarsi al di là della Busta arancione
C’è un gap previdenziale da colmare, ma anche un gap informativo. Non solo gli italiani – soprattutto le giovani generazioni – dovrebbero integrare maggiormente con un piano di previdenza complementare la futura pensione pubblica che si annuncia più modesta di quella attuale ma, innanzitutto, dovrebbero conoscere meglio ciò che li aspetta per prepararsi in tempo.…
Accordo tra Assoprevidenza e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
“Decalogo dell’azionista attivo” per gli investitori istituzionali. Previste iniziative di informazione e formazione sui diritti degli azionisti a beneficio di fondi pensione, casse di previdenza e altri investitori che raccolgono risparmio previdenziale e privato. Obiettivo: incidere positivamente sulla governance, sulle strategie e sui risultati di lungo termine delle società quotate “Un Decalogo dell’Azionista Attivo per…
Indagine sul Risparmio 2018, italiani ancora poco sensibili verso la componente assicurativa
Presentata la nuova indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani curata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi: sale ad oltre il 47% del campione (dal 43,4% del 2017) il numero di famiglie in grado di risparmiare. La percentuale di intervistati che dichiara di avere un reddito sufficiente o più che sufficiente sale dal…
Al via Previdenza Cooperativa, il fondo unico complementare per tutti i lavoratori delle coop
Il nuovo fondo negoziale raccoglie l’eredità di Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop. È il quinto per iscritti (112.000) e l’ottavo per patrimonio (1,9 miliardi di euro di attivo) Dalla fusione di Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop ha preso il via lo scorso primo luglio Previdenza Cooperativa, uno dei fondi pensione negoziali più grandi e patrimonializzati del Paese: il…