Secondo quanto riporta la nota di commento all’aggiornamento COVIP dei principali dati statistici della previdenza, alla fine del 2018 il numero complessivo di posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari è di 8,747 milioni; al netto delle uscite, la crescita dall’inizio dell’anno è stata di 448.000 unità (+5,4%). A questo numero di posizioni, che include…
Fondo Cometa, approvati i rendimenti dei comparti nel 2018
Il CdA del Fondo Cometa – Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, dell’installazione di impianti e dei settori affini, e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero – ha ratificato i rendimenti annuali dei comparti di investimento nel 2018. Al 31 dicembre 2018 il Fondo ha un patrimonio complessivo di quasi…
Assemblea Assofondipensione, i progetti per lo sviluppo della previdenza complementare in Italia
La relazione del presidente Giovanni Maggi: 30 fondi, tre milioni di lavoratori iscritti, 51 miliardi di Euro di patrimonio. Rendimenti nel lungo periodo superiori alla rivalutazione del Tfr: 3,1% contro 2,1%. Costi più bassi del settore: 0,4% contro 1,2% dei fondi pensione aperti e 2,2% dei piani assicurativi individuali. Piano di educazione previdenziale per il…
Previdenza complementare, a settembre 2018 gli iscritti superano quota 8,6 milioni (+3,7%)
Secondo quanto riporta la nota di commento all’aggiornamento COVIP dei principali dati statistici della previdenza, a fine settembre 2018 il numero complessivo di posizioni in essere nelle forme pensionistiche complementari è di 8,609 milioni; al netto delle uscite, la crescita dall’inizio dell’anno è stata di 310.000 unità (+3,7%). A queste posizioni, che includono anche quelle…
Verso FBF 2018, Amissima e l’innovazione nelle strategie di investimento delle gestioni separate
Intermedia Channel sarà nuovamente media partner dell’appuntamento organizzato da EMFgroup interamente dedicato alle tematiche del mondo bancassicurativo – in programma il prossimo 7 novembre a Milano – e della serata di gala degli Awards (il 6 novembre) Mancano ormai due settimane all’appuntamento con la sesta edizione del Future Bancassurance Forum (FBF 2018), l’appuntamento a partecipazione gratuita organizzato da…
I Lloyd’s tornano all’utile nel primo semestre del 2018
Con la pubblicazione dei risultati preliminari, i Lloyd’s, il mercato mondiale per le assicurazioni e riassicurazioni dei rischi speciali, hanno reso noto di aver registrato un utile pari a 0,7 miliardi di Euro nel primo semestre del 2018. Il risultato è dimezzato rispetto alla semestrale 2017 (1,4 miliardi), ma segna il ritorno ai profitti dopo…
Swiss Re Institute, mercati non-Vita ancora alle prese con problemi di redditività
Secondo l’ultimo studio Sigma elaborato dalla divisione di ricerca del gruppo riassicurativo elvetico, i margini di sottoscrizione non-Vita nei principali mercati occidentali ed in Giappone devono migliorare di circa 5-9 punti percentuali al fine di ottenere rendimenti sostenibili. È improbabile che sviluppi macroeconomici favorevoli possano colmare il divario esistente in termini di redditività e saranno…
Investitori istituzionali italiani, in aumento flussi e patrimonio in gestione
Presentato il quinto Report sugli investitori istituzionali italiani a cura del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali: diminuisce il numero degli investitori istituzionali che operano nel nostro Paese, ma aumenta il patrimonio gestito (237,25 miliardi di Euro nel 2017). Circa il 70% del patrimonio è affidato direttamente o indirettamente a gestori professionali: 113 miliardi…
Helvetia, indicazioni positive dalla semestrale 2018
Il gruppo assicurativo di San Gallo ha presentato dati in linea con il piano strategico per quanto riguarda crescita, combined ratio Danni e margine dei nuovi contratti Vita. L’utile netto sale da 210,1 a 223,9 milioni di franchi; confrontato al risultato operativo della semestrale 2017 (pari a 258,4 milioni di franchi ed ormai depurato degli…
Genagricola investe in Romania e punta sulle foreste
La holding agroalimentare di Generali Italia torna a investire nel Paese dell’Europa centro-orientale acquisendo due foreste naturali per un’area di 1.770 ettari Genagricola, holding agroalimentare di Generali Italia, torna a investire in Romania acquisendo, nel Nord-Est del paese, due foreste naturali – “De Fay” e “Deleni” – che contano un totale di 1.770 ettari di suolo.…