(di Federica Pezzatti – Plus24) Il piano di rimborso programmato e il match con la rendita assicurativa Meglio l’uovo oggi o la gallina domani? Ossia meglio il capitale o la rendita? Questo è il classico dilemma che si pone a chi deve scegliere tra incassare una rendita vitalizia o mantenere la titolarità di un certo…
Il welfare in Italia? Il più caro in Europa
(a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali – Il Punto Pensioni&Lavoro) L’incidenza sul PIL della spesa per la protezione sociale in Italia, trascinata in particolare dalla spesa per assistenza, è pari o addirittura superiore alla media europea: è quanto emerge dal Quarto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano di Itinerari Previdenziali È…
Bisogna attrezzarsi per costruire una rendita che duri 30 anni
(di Carlo Giuro – Milano Finanza) Il presidente dell’Inps Tito Boeri ha recentemente sottolineato il valore dell’informazione previdenziale a beneficio dei cittadini. Le scelte da assumere sono particolarmente delicate con riferimento al nuovo strumento dell’Anticipo pensionistico (Ape), in vigore dal prossimo maggio, che mitiga i rigidi paletti per il pensionamento in vigore dopo la riforma…
Pensioni, Ape preclusa a chi matura il diritto entro ottobre
(di Fabio Venanzi – Quotidiano del Lavoro) La durata minima dell’Ape (anticipo pensionistico) è di sei mesi: è quindi precluso l’accesso a coloro che raggiungeranno il diritto alla pensione di vecchiaia entro il 31 ottobre 2017, considerato che l’anticipo potrà essere richiesto dal 1° maggio. È da quella data che i lavoratori con un’età anagrafica minima…
Per le unioni civili arriva la reversibilità della pensione
(di Fabio Venanzi – Il Sole 24 Ore) La norma, entrata in vigore il 5 giugno, riguarda anche l’integrazione al minimo, la maggiorazione sociale e la successione legittima L’Inps ha recepito le indicazioni contenute nella legge sulle unioni civili. Con il messaggio 5171 del 21 dicembre, l’istituto ha preso atto che la legge 76/2016 –…
Previdenza complementare, l’iscritto può trasferirsi per avere rendite più adeguate
(di Carlo Giuro – Milano Finanza) La regola d’oro nel mondo della previdenza complementare è che la prestazione elettiva sia la rendita. È utile riepilogare allora le diverse tipologie di rendita che possono essere previste in un fondo pensione o in un piano individuale di previdenza (pip). La più comune è la rendita vitalizia rivalutabile…
Donne, come evitare il rischio della pensione più leggera
(di Sandra Riccio – La Stampa Tuttosoldi) Già ora prendono il 36% in meno. Errori comuni: dai tempi sbagliati alla reversibilità mancata Guadagnano di meno, hanno contratti a singhiozzo, e spesso accumulano buchi contribuitivi per la maternità o la cura dei familiari. Per questo, le future pensioni delle donne italiane saranno più amare. Già oggi…
I calcoli sulla pensione. E sulla sua reversibilità
(di Mario Sebastiani – Lavoce.info) Nel discutere di pensioni bisogna distinguere ciò che è previdenza da quello che è assistenza. Pure nel caso della reversibilità. Sarebbe quindi equo determinare l’importo della pensione non solo in base alla speranza di vita del titolare, ma anche a quella di chi potrebbe diventarne beneficiario Previdenza o assistenza? Il…
Pensioni, la flessibilità sarà nella prossima manovra
(di Marco Rogari – Il Sole 24 Ore) Nannicini: il nodo da sciogliere è il costo dell’operazione Si giocherà con la prossima legge di stabilità la partita sulle uscite flessibili, con penalizzazioni, verso il pensionamento. A confermare che il tema, dopo il rinvio deciso da Palazzo Chigi prima del varo dell’ultima manovra, è ancora sul…
Perché un welfare sbilanciato non aiuta le famiglie sovraindebitate
(di Carlo Milani, economista presso il Centro Europa Ricerche – Il Foglio) Secondo le previsioni di consenso, l’Italia sta finalmente avviandosi verso la ripresa economica. La lunga fase di recessione che abbiamo alle spalle lascia però, nel contesto domestico, e in particolare nei bilanci delle famiglie, alcune ferite molto profonde. La flessione dei redditi e…