(a cura della Redazione di PlusPlus24 Diritto – Quotidiano del Diritto) Assicurazione – Contratto – Rischio – Dichiarazioni reticenti – Annullamento – Condizioni. (Cc, articoli 1427 e 1892) (Corte di Cassazione, sezione. III, sentenza 11 gennaio 2017 n. 416) In tema di contratto di assicurazione, la reticenza dell’assicurato è causa di annullamento negoziale quando si…
IVASS, lettera al mercato sui contratti assicurativi per insolvenza o fallimento degli operatori turistici
Attraverso la lettera al mercato protocollata nella giornata di ieri, giovedì 16 marzo, l’IVASS è intervenuta sulla questione che riguarda i contratti assicurativi per i casi di insolvenza o fallimento degli operatori turistici, una garanzia della quale gli operatori del settore devono obbligatoriamente munirsi – ai sensi di quanto disposto dall’articolo 50 del Codice del…
Assicurazione, validità delle clausole claims made
(a cura della Redazione PlusPlus24 Diritto – Quotidiano del Diritto) Assicurazione – Contratto di assicurazione – Clausola c.d. “claims made” – Copertura assicurativa – Natura vessatoria – Valutazione (Corte cassazione, sezioni Unite civili, sentenza 2 dicembre 2016 n. 24645) Nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l’operatività della copertura assicurativa alla…
Polizze avvocati, norme confuse e conseguenze incerte sui premi
(di Filippo Martini – Quotidiano del Diritto) Il provvedimento che ci apprestiamo ad analizzare in dettaglio presenta alcune luci e parecchie ombre che potrebbero costituire snodi di complessità interpretativa o di applicazione pratica nel contesto tariffario e di regolazione del contratto assicurativo in questione. Oggetto dell’assicurazione a copertura della Rc professionale – L’articolo 1 pone…
Corte Giustizia UE: Un contratto di assicurazione deve essere trasparente, preciso e intelligibile
Il funzionamento del meccanismo di assicurazione deve essere esposto in modo che il consumatore possa valutarne le conseguenze economiche. Il fatto che il contratto di assicurazione sia connesso a contratti di mutuo conclusi contemporaneamente può essere rilevante ai fini dell’esame del rispetto dell’obbligo di trasparenza delle clausole contrattuali, poiché si ritiene che il consumatore non…