Opinione della Settimana

Polizze Rc auto: azione a tenaglia sul caro-tariffe

Attacco su quattro fronti alle tariffe dell’assicurazione auto: risarcimenti, frodi, sicurezza, trasparenza. Al pacchetto liberalizzazioni non poteva sfuggire il “caropolizza” del ramo Rca.

Sui risarcimenti il provvedimento interviene stabilendo la facoltà per la compagnie di offrire al danneggiato – nell’ambito del sistema del risarcimento diretto – la riparazione diretta del veicolo presso le proprie officine (in “forma specifica”). Una soluzione che peraltro già esisteva, (in genere avversata da carrozzieri e assicurati) e che dovrebbe consentire un taglio dei costi e di conseguenza dei prezzi: ora per convincere i “riluttanti” si stabilisce che chi preferirà il risarcimento “per equivalente” (rimborso della riparazione) dovrà rassegnarsi a un 30% in meno rispetto alla forma specifica. Per quanto riguarda le frodi, l’azione del Governo Monti si dispiega in varie direzioni: obbligo, per le compagnie, di inviare ogni anno al l’Isvap una relazione dettagliata sui sinistri ritenuti fraudolenti e sulle contromisure adottate; facoltà per la compagnia di non fare l’offerta di risarcimento qualora la banca dati sinistri faccia emergere sospetti di frode; maggiore contrasto alla piaga dei contrassegni falsi, anche attraverso la loro “dematerializzazione” e il potenziamento dei sistemi atti a individuare la violazione; sanzioni per i periti che firmino false attestazioni su stati di invalidità da incidente stradale (non solo quindi micro-invalidità) e su danni a cose.

Fin qui – su risarcimenti e frodi – il giro di vite. Su sicurezza e trasparenza, invece, il provvedimento apre qualche spiraglio di risparmio per chi guida e deve assicurarsi. In primo luogo ricompare la scatola nera, un dispositivo elettronico che registra l’attività del veicolo da installare sul veicolo in cambio di una riduzione del premio: qualche compagnia già promuove questo sistema, la novità è che ora i costi della black box dovrebbero essere a carico della compagnia. Ma è tutto da vedere.

Infine il capitolo preventivi: l’agente – pur restando monomandatario e non plurimandatario come previsto nella prima bozza del decreto – ora dovrà presentarne almeno tre, di compagnie appartenenti a gruppi diversi, e con la massima trasparenza sulle condizioni contrattuali. «Il rischio è che l’intermediario di una compagnia affianchi alla sua proposta polizze, di altre imprese, meno concorrenziali – osserva Emanuele Anzaghi, amministratore delegato di cercassicurazioni.it, broker assicurativo tra i leader in Italia nella comparazione via internet di prodotti assicurativi auto e moto –. È però difficile calcolare il risparmio che potrebbe generare questa misura, poiché i premi sono molto differenziati».

Qualche stima tuttavia è possibile. «La differenza tra il premio medio, 900 euro, calcolato sui 250mila profili che accedono ogni mese al nostro portale – prosegue Anzaghi – e il miglior prezzo, 600 euro, si colloca intorno al 30%. Ipotizzando che l’assicurato parta già da una posizione vantaggiosa rispetto alla media, il risparmio ipotizzabile si aggira su qualche centinaio di euro all’anno per famiglia». Che – visto che il parco circolante delle sole auto supera i 36 milioni – darebbe luogo a un potenziale risparmio 3,6-4 miliardi. «Ma al di là di queste elaborazioni, la misura è significativa perché incentiva la pratica della comparazione – conclude Anzaghi –. Risparmiare sulla polizza Rca è possibile, basta essere disposti a impegnarsi nel confronto ed eventualmente a cambiare compagnia. Invece in Italia il tasso di “migrazione” è di appena il 10-12% contro il 20-25% dell’Europa e il 50-60% del Regno Unito».

Autore: Rossella Cadeo – Il Sole 24 Ore (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.