Approfondimenti

VIOLAZIONE PRIVACY E FURTO DATI: SOCIAL NETWORK NEL MIRINO

Sono queste le minacce che saranno più in voga nel 2012, secondo Panda Security. E i social network sono sfruttati per rubare le informazioni degli utenti.

Le principali minacce del 2012 saranno la violazione della privacy e il furto di dati confidenziali. È quanto sostengono i laboratori di Panda Security. Cyber spionaggio e attacchi via social media saranno altri due trend da tenere sotto controllo.

In particolare, «i siti di social networking offrono uno spazio in cui gli utenti si sentono al sicuro perché interagiscono con amici e parenti. I cyber criminali stanno creando degli esemplari di worm che approfittano di questo fittizio senso di protezione per diffondere le proprie creazioni, ingannando gli utenti con dei messaggi generici, quali Guarda, ti hanno taggato in questo video. La curiosità, a volte, potrebbe così diventare la nostra più acerrima nemica», ha spiegato Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security.

Ecco, secondo l’azienda, i principali trend di sicurezza del 2012:

– Malware mobile: oltre dieci anni fa, le aziende specializzate in soluzioni di protezione hanno iniziato a fare previsioni terribili su un’epidemia di malware mobile. Qualche anno dopo, vista la situazione fortunatamente non tragica, hanno iniziato ad affermare che le installazioni di antivirus sui cellulari hanno evitato la catastrofe. Nonostante tutto, il ragionamento era errato. Se possedere un antivirus bastasse a eliminare ogni tipo di malware, Internet non sarebbe così pericoloso. Lo scorso anno i laboratori di Panda hanno previsto un’ondata di attacchi sui cellulari e il fatto che Android sia diventato il bersaglio mobile numero uno nel 2011 ne conferma le previsioni. La situazione proseguirà anche l’anno prossimo, ma non su larga scala. I nuovi metodi di pagamento mobili – via NFC per esempio potrebbero diventare il prossimo target per i Trojan, tuttavia dipenderà dalla loro popolarità.

– Malware per tablet: I tablet condividono il medesimo sistema operativo degli smartphone. Ciò significa che presto potrebbero essere colpiti dallo stesso malware. Inoltre, i tablet potrebbero diventare di interesse per i cyber criminali in quanto le attività realizzate su tali dispositivi sono in crescita, così come i dati confidenziali archiviati.

– Malware per Mac: il mercato dei Mac è in continua crescita e di conseguenza anche il numero di minacce dedicate. Fortunatamente gli utenti Mac stanno diventando più consapevoli dei rischi e si dotano di soluzioni antivirus.

– Malware per Pc: in questi anni il numero di codici è cresciuto in modo esponenziale e il trend non cambierà nel 2012. I Trojan sono l’arma ideale per gli attacchi, come dimostrato dal fatto che tre nuovi malware su quattro creati nel 2011 erano di questa specie, progettati per agire in modo impercettibile sui computer degli utenti e rubare i loro dati.

– Attacchi alle Pmi: perché i cyber criminali attaccano i clienti di servizi bancari on line invece delle banche? La risposta è insita nel rapporto costi/benefici: gli enti finanziari sono spesso molto ben protetti e la possibilità di realizzare un attacco di successo è alquanto remota e molto costosa. Colpire gli utenti per rubare la loro identità è molto più semplice.

– Windows 8: la prossima versione del popolare sistema operativo Microsoft è prevista per novembre 2012. Nonostante non sia ancora certo l’impatto che potrà avere sul mondo del malware, sicuramente offrirà ai cyber criminali nuove opportunità per creare codici pericolosi. Windows 8 permetterà agli utenti di sviluppare applicazioni che si eseguono su questo sistema per qualsiasi dispositivo (PC, tablet e smartphone). Quindi sarà possibile creare applicazioni pericolose come quelle per Android. Tutto questo accadrà, probabilmente, a partire dal 2013.

Fabio Sgroi – Direttore Intermedia Channel

Articoli correlati
ApprofondimentiNews

Continua l’escalation dei furti di moto in Italia (+16,59%)

Secondo l’Osservatorio Viasat 2023, tra moto, scooter e ciclomotori ne spariscono oltre 31mila…
Leggi di più
ApprofondimentiIn EvidenzaNews

Pierangelo Colombo: gli agenti sono la spina dorsale del mercato assicurativo italiano e continueranno a esserlo

Sul PreventIvass il presidente del GAAV dichiara: “Non riusciamo a comprendere sul piano pratico…
Leggi di più
ApprofondimentiIn EvidenzaNews

UnipolSai chiude il 2022 con numeri in crescita

Risultato netto consolidato di 651 milioni di euro, rispetto ai 723 milioni di euro dell’anno…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.