Opinione della Settimana

Ghizzoni (Unicredit): se Unipol-FonSai non va in porto ci sarebbero grossi rischi per il sistema Italia

Se l’operazione Unipol-FonSai «non va avanti, il sistema finanziario italiano avrà un problema piuttosto serio. È interesse di tutti che vada avanti».

L’amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni (nella foto), che nelle ultime settimane, nel ruolo di importante creditore della famiglia Ligresti e di azionista di Fondiaria-Sai, ha seguito in prima persona il salvataggio della compagnia assicurativa, si schiera apertamente per la soluzione nazionale messa in campo da Unipol. E sottolinea i pericoli che l’intero sistema correrebbe da un eventuale tracollo della compagnia.

La maxi-perdita da 1,1 miliardi svelata dal cda di FonSai di domenica 29 gennaio, che ha portato il solvency ratio al 75%, rappresenta infatti una evidente cartina di tornasole dello stato di salute della compagnia. Non per niente, ieri, Fitch ha tagliato il giudizio su FonSai da BB- a B+ portando il rating watch da negativo a «in evoluzione». Secondo l’agenzia la revisione delle attese della società sui risultati e sui margini di solvibilità (la seconda in poche settimane) aumenta i dubbi sulla reale portata dei conti 2011 e sulla presa che il management ha sul business. Per Fitch il capitale di FonSai resta molto esposto alla volatilità di alcuni investimenti (titoli di Stato italiani e azioni). Inoltre incidono negativamente sui conti i mancati guadagni nel real estate e gli avviamenti. Il rating watch evolving riflette l’incertezza sul successo dell’aumento da 1,1 miliardi, ma tiene conto in positivo dell’operazione Unipol.

Se FonSai saprà portare a conclusione l’aumento, il rating della compagnia da B+ verrà promosso di un livello. In caso contrario, Fitch prenderà in considerazione ulteriori declassamenti. Se poi la fusione a quattro andrà in porto, Fitch potrebbe migliorare il rating di Fonsai di tre livelli da B+, perché rifletta portata, ricavi e sinergie di costo, così come le più ampie capacità di distribuzione della nuova compagine assicurativa.

Fonte: Milano Finanza (Estratto articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.