News

INCIDENTI IN BICI : ITALIA TERZO PAESE EUROPEO PER MORTALITA’

Nel 2010 sono morti 263 ciclisti (6% del totale dei morti), 2.556 nel corso dell’ultimo decennio. E la Fondazione Ania chiede una maggiore sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

«La sensibilizzazione sulla sicurezza stradale attraverso i media è fondamentale per ridurre il numero e la gravità degli incidenti. La campagna lanciata dal Times per la tutela dei ciclisti in Gran Bretagna dovrebbe costituire un esempio per tutti su come istituzioni pubbliche, associazioni private e mondo dei media debbano lavorare in sinergia per combattere quella che è la più grande tragedia del nostro Paese, ovvero gli incidenti stradali». Con queste parole il segretario generale della Fondazione Ania, Umberto Guidoni, ha commentato la scelta del Times di avviare una massiccia campagna di informazione per la tutela dei ciclisti. Il quotidiano londinese ha aperto un’edizione cartacea della settimana scorsa con il titolo Save our cyclists, rilanciando l’iniziativa attraverso il sito internet.

«La tutela delle utenze deboli della strada», ha spiegato Guidoni, «è un problema comune in tutto il mondo. Ciclisti e pedoni sono le categorie che rischiano di più di essere investite. In 10 anni sulle strade britanniche sono morti 1.275 ciclisti e, dalle statistiche europee, risulta che nel solo 2010 si sono registrate 104 vittime in incidenti che hanno coinvolto biciclette. In Italia lo scenario è ancora più negativo: nel 2010 sono morti 263 ciclisti (6% del totale dei morti), 2.556 nel corso dell’ultimo decennio. Più del doppio di quelle registrate in Gran Bretagna. Questi dati dimostrano che nel nostro Paese si deve fare ancora molto in termini di prevenzione, ma anche di comunicazione e sensibilizzazione».

Oggi in Italia circolano oltre 11 milioni di biciclette. A livello europeo, nel 2010, il nostro Paese si colloca al terzo posto per la mortalità stradale dei ciclisti, preceduto solo dalla Germania (462 morti) e dalla Polonia (280). Situazione migliore in Romania (182), Francia (147), Olanda (138) e Gran Bretagna (104). Indispensabile, secondo il segretario generale della Fondazione Ania, il rispetto delle regole della strada, supportato dal completamento dell’iter legislativo per l’introduzione del reato di omicidio stradale in quei casi in cui gli incidenti sono causati dalla guida in stato psicofisico molto alterato o da una velocità molto al di sopra dei limiti.

«La presa di posizione della Fondazione Ania e di altre istituzioni», ha concluso Guidoni, «sulla necessità di configurare, in alcuni casi, l’omicidio stradale ha cominciato a dare i primi risultati. Lo scorso 1 febbraio la  prima Corte d’Assise e d’Appello di Milano ha condannato a 14 anni per omicidio volontario un uomo che nel 2008, guidando sotto l’effetto di droghe, aveva causato la morte di una giovane di 24 anni. Si tratta di una sentenza che ha ribaltato quella di primo grado con la quale il guidatore era stato condannato a 4 anni per omicidio colposo».

Redazione Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cina: mercato pensionistico “grande opportunità” per il risparmio gestito

Parla il vice direttore generale di Ping An AMC Nel 2035 gli over 65 supereranno il 20% della…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: MetLife riassicura un portafoglio di polizze di vita da $19,2 mld e lancia una nuova operazione di buyback da $1 miliardo

Michel Khalaf, Presidente e CEO di MetLife: “Questa transazione è un altro passo fondamentale…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: impegni troppo vincolanti e pressioni dei repubblicani in Usa all’origine degli abbandoni della Nzia

Dopo l’uscita dall’alleanza per il clima di Munich Re, Zurich,Hannover Re e Swiss Re arriva il…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.