Opinione della Settimana

Assicurazioni intestate a defunti, assolto dipendente comunale

Era accusato di peculato ai danni del comune di Partinico (nella foto, Palazzo del Carmine, sede municipale), per aver inviato tre fax dagli uffici del municipio, e di truffa nei confronti della compagnia di assicurazione Zurich ma i giudici hanno deciso di assolverlo. La procura aveva chiesto per lui una condanna a un anno di reclusione e 500 euro di multa. Così A. T. ha visto la fine di un incubo durato 4 anni quando, a causa di un incidente, era scoppiato il caso.

Sì, perché uno degli intestatari delle polizze delle auto coinvolte risultava defunto. Da qui la ricostruzione degli investigatori che scandagliando le pratiche gestite da T. – dipendente comunale di Partinico ma collaboratore di fatto di un agente della Zurich – hanno trovato quattro pratiche con attestazioni false, relative a gente morta, presuntamente per ottenere condizioni di contratto più favorevoli. La sua posizione, poi, è stata aggravata dal fatto che dal suo ufficio al comune di Partinico aveva utilizzato il fax per la trasmissioni di documenti relativi a tre polizze. Da qui l’accusa di peculato.

Ma il pm, nella sua requisitoria, ha chiesto di prosciogliere l’imputato per quanto riguarda quest’ultima accusa. Seguendo un orientamento costante della giurisprudenza della Cassazione, infatti, si è chiesto quale potesse essere il danno, l’effettivo nocumento della condotta di T. che, in svariati anni, ha utilizzato tre volte il fax per motivi privati. “Anche se il peculato materialmente c’è, se non c’è un apprezzabile valore economico non è punibile”, ha detto il pm. Il danno, infatti, sarebbe quantificabili in centesimi di euro.

Quanto all’accusa di truffa ai danni della Zurich, costituitasi parte civile, per l’accusa c’era una “chiara ed evidente responsabilità”, aggravata dall’abuso di prestazione d’opera. La difesa, rappresentata dall’avvocato Agostino Lombardo del foro di Palermo, ha sottolineato come T. non fosse direttamente coinvolto nella falsificazione dei documenti, come le pratiche incriminate, dal 2001 al 2007,  siano quattro su 314 fascicoli passati ai raggi x dagli inquirenti, come, insomma, non avesse responsabilità diretta per la truffa all’assicurazione. E i giudici gli hanno dato ragione.

Autore: Andrea Cottone – Livesicilia.it (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.