News

EFFICIE: «ART. 34 INAPPLICABILE E INCOMPRENSIBILE»

Il coordinatore nazionale della Fisac Cgil evidenzia l’aggravio di lavoro e il maggiore stress degli impiegati in queste due prime settimane di applicazione del decreto.   

«Come operatori del settore e come rappresentanti sindacali dei dipendenti delle agenzie valutiamo l’art. 34 di difficile applicazione e per certi aspetti, incomprensibile». A sostenerlo è Salvatore Efficie, coordinatore nazionale della Fisac (Federazione italiana sindacale lavoratori assicurazioni credito) Cgil.

«Il monitoraggio effettuato nelle prime due settimane di applicazione dalle nostre strutture sindacali dislocate in tutto il territorio nazionale e nei luoghi di lavoro fanno emergere una situazione a dir poco grottesca, che vede da un lato un aggravio di lavoro e un maggiore stress delle impiegate e dal lato della clientela tempi allungati che fanno scattare reazioni di incredulità e di disagio», ha detto Efficie. «L’operatività della disposizione si sta traducendo, nei fatti, in spreco di tempo, carta, energia elettrica e con l’intasamento del “preventivatore” posto all’interno del sito Isvap. Un altro aspetto da considerare è la delusione dei cittadini.

Si aspettavano e si aspettano risultati tangibili in risparmi economici e servizi migliori. Il complesso delle disposizioni governative non è da buttare. Anzi. In gran parte danno un senso positivo al tentativo di smontare alcuni grumi che aggravano e appesantiscono le tariffe ed il premio di polizza pagati per le coperture del ramo auto. Ci riferiamo al “chip” nel contrassegno, alla verifica pre-contrattuale del mezzo da assicurare, alla riparazione in forma specifica, alla cosiddetta scatola nera che, unico neo, sono tutte cose di là da venire. In definitiva auspichiamo che quest’obbligo di informare la clientela su due ulteriori preventivi venga superato con un po’ di buon senso e lungimiranza. Altrimenti esponiamo le persone più vulnerabili, i dipendenti, a sopportare il peso più gravoso e a rischiare sanzioni e/o provvedimenti vessatori se non addirittura disciplinari.

Consentiremmo ai più furbi, tra le imprese e tra gli agenti, di aggirare la normativa facendo firmare una liberatoria al cliente che, per non perdere tempo, sottoscriverà qualsiasi cosa gli venga sottoposta. Questo meccanismo», continua Efficie, «si ritorcerà anch’esso sulle incolpevoli impiegate, senza alcun beneficio in  termini di concorrenza/competitività e senza alcun risparmio economico sulle  polizze obbligatorie per legge. Invitiamo pertanto tutti gli iscritti, le lavoratrici e i lavoratori a segnalarci le disposizioni diramate dalle singole imprese o gruppi assicurativi e dai propri datori di lavoro, nonché a far emergere tutte le incongruenze applicative della legge. Raccomandiamo inoltre di far sottoscrivere ai clienti solo dichiarazioni rispondenti al vero. Facciamoci promotori di un movimento che, partendo dalla necessità di modificare la norma, vada nella direzione di un vero plurimandato».

Redazione Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: con la liquidazione digitale dei sinistri forte incremento dei rischi di frode

Una survey di LexisNexis Risk Solutions rivela che il 60% dei consumatori è preoccupato per la…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: a fine 2022 assicuratori esposti per $304 miliardi nei titoli del Tesoro statunitense

Tra le singole compagnie Progressive ha la maggiore esposizione ai titoli governativi Usa con un un…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Prezzi rischi catastrofali: indice Guy Carpenter ai massimi dal 2000

Il Rol registra un incremento del 31,3% dall’inizio dell’anno, di oltre il 100% negli ultimi sei…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.