Opinione della Settimana

Assicurazioni: Zinno (SISMLA) scrive a Cursi, preoccupati su emendamenti art. 32 DDL 3110

La Segreteria del S.I.S.M.L.A. esprime tutta la propria preoccupazione per le proposte di emendamenti relativi alla modifica dell’art. 32 del D.D.L. 3110, che stanno per essere posti in discussione presso la  Commissione da Lei presieduta. A nostro avviso, infatti, così come proposti gli emendamenti non solo non sortiranno gli effetti sperati, ovvero il contrasto delle truffe assicurative, ma determineranno l’aumento dei costi assicurativi“. Così si apre la lettera inviata a Cesare Cursi, presidente della X Commissione al Senato della Repubblica, da Raffaele Zinno, segretario nazionale del Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni.

Subordinare il risarcimento alla dimostrazione strumentale dei postumi – prosegue Zinno – innescherebbe di fatto un meccanismo di ricorso ad accertamenti costosi e spesso superflui, i cui costi, in parte, ricadrebbero sul Sistema Sanitario Nazionale e, in parte, sulle imprese assicuratrici. Queste ultime vedrebbero lievitare in modo abnorme le spese mediche che comunque, considerata l’obbligatorietà degli accertamenti, dovrebbero risarcire. Forse potrebbe diminuire il numero dei sinistri da risarcire, ma l’ipotetico risparmio sarebbe di gran lunga superato dall’eccessivo costo delle spese mediche da risarcire ai danneggiati. è facile dunque prevedere che, pur di essere risarciti, molti danneggiati, soprattutto quelli più ‘organizzati’, farebbero un ricorso massiccio ad accertamenti inutili e a volte dannosi, quali ad esempio: 

Esame radiografico statico nelle tre proiezioni ortogonali ed eventualmente nelle proiezioni dinamiche per le prove di funzionalità del rachide cervicale, da eseguire in flesso-estensione forzata.

• Ecografia dei muscoli lunghi del collo

• Ecodoppler delle arterie vertebrali

• Esame cocleo-vestibolare

• Esame stabilometrico

• Esame elettronistagmografico

• Esame elettromiografico

• T.a.c. e R.m.n.

baropodometria

I danneggiati meno abbienti – sottolinea Zinno – inoltre, non potendo sostenere gli oneri di costosi accertamenti strumentali, vedrebbero negato loro il diritto a un giusto risarcimento e dovrebbero anche sostenere, per la loro parte, la quota di rincaro delle polizze, che ricadrebbe sull’intera collettività. Come dire: danneggiati e beffati. Il ricorso ad accertamenti inutili e costosi, fatti al solo scopo di proteggersi da eventuali contenziosi giudiziari, è praticamente la prassi, ormai, nell’ambito della responsabilità medica, fenomeno meglio conosciuto con il nome di “ medicina difensiva”, i cui costi, secondo uno studio recente, incidono per oltre 15 miliardi di euro sul SSN. Non vorremmo che accanto a questa, nascesse un fenomeno analogo in ambito assicurativo: la “medicina accertativa”.

Alcune perplessità nascono – conclude Zinno – poi, sui profili di costituzionalità di tali emendamenti. Subordinare il risarcimento alla presenza di accertamenti strumentali, di fatto, costringerebbe i danneggiati ad eseguire tale pratica, in aperto contrasto con l’art. 32 della nostra Costituzione.Il S.I.S.M.L.A. si batte da sempre con decisione contro qualsiasi tipo di truffa assicurativa, convinto che quest’insana pratica danneggi anche il medico legale, in quanto professionista e in quanto cittadino. Non è pensabile, però, alzare un argine contro le truffe assicurative subordinando il risarcimento alla dimostrazione strumentale dei postumi. Pertanto, questa Segreteria chiede, in via ufficiale, un’audizione presso la Commissione da Lei presieduta per illustrare nel dettaglio sia i danni che provocherebbe la modifica dell’art. 32 del D.D.L. 3110 secondo gli emendamenti presentati, sia per proporre alternative concrete, da noi già studiate, per ridurre drasticamente il fenomeno delle truffe assicurative“.

Fonte: AgenParl (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.