Opinione della Settimana

Senato, prime indicazioni sugli emendamenti dei relatori

La commissione Industria ha ripreso questa mattina l’esame al decreto. Depositato un pacchetto di proposte su cui dovrebbero confluire i voti della maggioranza. La discussione continuerà fino a venerdì.

Dopo il via libera dato mercoledì scorso dall’assemblea ai dl relativi al “milleproroghe” e alle crisi da sovraindebitamento, anche nei prossimi giorni l’attività di molte commissioni sarà centrata sull’approfondimento di vari decreti legge sia per l’esame di merito, sia per la formulazione dei pareri. Ancora in primo piano è il ddl 3110 di conversione del dl 1/2012 sulla competitività, la concorrenza e lo sviluppo delle infrastrutture, cioè il “pacchetto liberalizzazioni”.

La commissione Industria del Senato ha ricominciato questa mattina l’esame degli emendamenti al decreto liberalizzazioni. I relatori hanno depositato un pacchetto di proposte su cui dovrebbero confluire i voti della maggioranza.

Sul provvedimento la Industria continuerà a discutere da oggi fino a venerdì per vagliare le centinaia di emendamenti rimasti in esame dopo la rigorosa scrematura fatta la scorsa settimana delle oltre 2400 proposte di modifica presentate. Il testo deve essere definito in tempi utili per avviare l’esame in aula entro l’ultima settimana di febbraio e prima di questa scadenza deve essere completato l’esame in sede consultiva da parte della bilancio, della finanze e di altre commissioni.

[…]

Mutuo. Si potrà ottenere un mutuo senza essere obbligati ad aprire un conto corrente. Nel pacchetto di emendamenti c’è una proposta che mira a mettere uno stop alla pratica di banche che, in caso di apertura di un mutuo, obbligano il cliente ad aprire anche un conto corrente. Nel codice del consumo viene inserita una disposizione dove si legge che è pratica commerciale “scorretta” quella di una banca, di un istituto di credito o di un intermediario finanziario che, ai fini della stipula di un contratto di mutuo, obbliga “all’apertura di un conto corrente presso la medesima banca, istituto o intermediario”.

Polizza. Liberi di scegliere la polizza assicurativa legata al proprio mutuo. Un emendamento dei relatori prevede che le banche siano tenute a sottoporre almeno due diversi preventivi di polizze “non riconducibili” al medesimo istituto e che comunque il “cliente sia libero di scegliere” la polizza sulla vita più conveniente.

Rc auto.
Per risparmiare sull’assicurazione potrebbe arrivare, insieme con la scatola nera, anche un dispositivo che misuri il tasso alcolemico quando si sale in automobile. L’emendamento prevede infatti che nelle norme che introducono uno sconto sulle tariffe Rc auto nel caso si monti la ‘scatola nera’, sia inclusa anche l’adozione di ‘ulteriori dispositivi’ individuati dal ministero dei Trasporti “in grado di rilevare l’idoneità fisica del guidatore anche con riguardo alla misurazione del tasso alcolemico”.

Fonte: La Repubblica (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.