L’evento, in collaborazione con Das, è in programma domani a Verona.
Il ruolo degli agenti di assicurazione nella conciliazione obbligatoria. È il titolo del convegno organizzato da Uea, l’Unione europea assicuratori, e da Das, compagnia specializzata nell’assicurazione di tutela legale, in programma domani 24 febbraio alle ore 9.30 presso l’auditorium di Das Assicurazioni, in via E. Fermi 9/b a Verona.
Il convegno ha l’obiettivo di far conoscere agli agenti le implicazioni derivanti dalla nuova normativa in materia di conciliazione (soprattutto con l’estensione delle materie per le quali è previsto il passaggio obbligatorio in mediazione) con riferimento alle nuove opportunità e vincoli per il cliente e al relativo ruolo dell’agente. Durante il convegno verrà pertanto approfondita la normativa che disciplina il nuovo istituto, il funzionamento e i possibili costi delle sedute di mediazione, il pensiero delle compagnie, il comportamento degli agenti in caso di controversie del cliente con la compagnia e infine le opportunità di natura commerciale. Il superamento del test finale dà diritto all’acquisizione di 4 ore di crediti formativi.
PROGRAMMA
Ore 09.30 Registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionali
Roberto Grasso, amministratore e direttore generale Das spa
Filippo Gariglio, presidente Unione europea assicuratori
La mediazione obbligatoria, materie, funzionamento, costi, enti a cui rivolgersi, Stefano Fanini, avvocato e direttore dell’ufficio legale del Codacons Regione Veneto
La prospettiva delle compagnie nei confronti dei nuovi obblighi di legge, Pietro Negri, avvocato membro della direzione affari giuridici Ania
L’agente prima e dopo l’introduzione della conciliazione obbligatoria, Roberto Conforti, vicepresidente Uea
Il ruolo dell’agente all’interno della conciliazione obbligatoria, Nidia Bignotti, avvocato specializzato nel settore dell’intermediazione assicurativa
Conciliazione obbligatoria: un nuovo mercato per gli agenti, Marco Rossi, responsabile divisione tecnico-commerciale di Das spa
Tavola rotonda con interventi
Moderatore: Francesco Barbieri, direttore Attualità Uea
Ore 13.30 Test finale e conclusione
Redazione Intermedia Channel