Opinione della Settimana

L’89% degli italiani vuole l’educazione stradale a scuola

Ma solo il 6% vorrebbe la patente a 16 anni

Tra geografia e matematica, anche educazione stradale. Per gli italiani la sicurezza sulle strade va imparata tra i banchi di scuola, mentre la patente va tenuta a 18 anni e non va seguito l’esempio americano di anticiparla e a 16 anni. E’ quanto emerge da una ricerca commissionata a Nextplora dall’Osservatorio sui Servizi di Linear Assicurazioni, la compagnia online del gruppo Unipol. Sull’introduzione dell’educazione stradale come materia di studio, in particolare, sono d’accordo l’89% degli intervistati, mentre il 69% ritiene che 18 anni sia l’età giusta per iniziare a guidare.

L’Osservatorio Linear ricorda che l’inserimento dell’educazione stradale come materia di insegnamento era già stato inserito in Gazzetta Ufficiale nel luglio 2010: ”nell’articolo 46-bis del nuovo codice della strada, infatti, si spiega – precisa Linear – che dall’anno scolastico 2011-2012 il ministero dell’Istruzione avrebbe dovuto predisporre programmi di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado”. Comunque, quasi all’unanimità, da nord a sud e dai 18 ai 55 anni di età, quasi tutti gli italiani chiedono una maggiore informazione a partire già dalle scuole. Pochissimi i contrari: solo un limitato 8% ritiene che ci siano materie piu’ importanti da insegnare e un piccolo 3% sostiene che sia un compito che spetta ai genitori.

Attraverso la ricerca l’Osservatorio Linear ha chiesto poi agli italiani un parere sulla patente a 18 anni. Anche qui pare che la popolazione abbia le idee abbastanza chiare: ben il 69% ritiene infatti che sia l’età giusta per iniziare a guidare mentre solo il 6% vorrebbe inseguire il mito americano ed abbassarla a 16 anni. Il dato curioso è che pare sia proprio la fascia di età dei giovani la più convinta a conservare le cose come stanno: ben il 76% degli intervistati tra i 18 e i 21 anni ritiene infatti che i 18 anni siano l’età più corretta per avere la patente, mentre solo un 10% la vorrebbe a 16 anni.

C’e’ poi un 25% degli italiani che vorrebbe uniformare il conseguimento della patente B alle categorie superiori ed alzare l’età a 21 anni. I motivi? Secondo il 78% degli intervistati i giovani di oggi sono di fatto poco responsabili, mentre per il 49% fanno troppo uso di alcol e droghe. Un altro dato spicca dalla rilevazione dell’Osservatorio: solo il 29% degli italiani si fida dei giovani al volante, attribuendo loro più responsabilità rispetto ai coetanei di una volta. Curioso comunque che siano gli adulti a esprimere il giudizio più positivo: quasi la metà dei quarantenni e i cinquantenni (42% e 45%) ritiene i giovani molto responsabili rispetto al passato.

Fonte: ANSA (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.