Opinione della Settimana

Assicurazione auto: le agevolazioni per le auto d’epoca

Forse non tutti i possessori di automobili d’epoca sanno che possono beneficiare di una serie di agevolazioni sull’assicurazione auto. Per essere considerata “storica”, una vettura deve avere più di 20 anni di vita, un periodo che viene calcolato a partire dalla data di costruzione del veicolo e non da quella della sua immatricolazione.

Per avere accesso alle agevolazioni e ottenere sgravi sull’assicurazione auto, il veicolo deve essere iscritto al registro ASI (Auto Storiche Italiane). L’iscrizione non è immediata, ma avviene solo per mezzo di un’associazione che fa parte della federazione ASI. Contestualmente alla richiesta di iscrizione, devono essere inviate anche alcune foto, che attestino il buono stato del veicolo. La decisione finale spetta, infatti, alla federazione ASI, che, dopo aver effettuate tutte le valutazioni del caso, potrà riservarsi la facoltà di accettare o rifiutare la richiesta a lei pervenuta. L’iscrizione all’ASI costa 41 euro, mentre quella ai singoli club varia da associazione ad associazione.

Una volta inscritto nel registro ASI, il veicolo è a tutti gli effetti un’auto “storica”. I vantaggi che ne derivano sono di natura sia legislativa che assicurativa. Rientrano nella seconda categoria i benefici legati alla classe di merito fissa, che, in quanto tale, è estranea al sistema di bonus/malus e consente a chiunque di guidare l’auto. D’altro canto è bene precisare che questo tipo di agevolazione comporta una maggiorazione del premio assicurativo.

Un ulteriore vantaggio riguarda il fatto che le auto d’epoca non devono pagare il bollo, ma solo la tassa di circolazione. I collezionisti che possiedo più di un veicolo registrato all’ASI possono, inoltre, usufruire della “formula garage”, che permette di assicurare l’intero parco auto a condizioni molto vantaggiose. Sono, infine, previste agevolazioni sulla copertura assicurativa se il veicolo d’epoca partecipa a manifestazioni non competitive e a sfilate di tipo sportivo.

L’età minima per richiedere la copertura assicurativa per un’auto d’epoca è di 23 anni.

Fonte: Net1 News (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.