Secondo una indagine di Direct Line, il 54% degli italiani non ha le competenze per effettuare alcun tipo di intervento sulla vettura in caso di guasto.
Non sono molti gli italiani che si cimentano in riparazioni fai da te sulla propria auto. Più di un italiano su due (54%) confessa, infatti, di non avere le competenze per effettuare alcun tipo di intervento sulla vettura in caso di guasto. Il 31% ha più confidenza con il motore e ammette di essere in grado all’occorrenza di effettuare riparazioni di piccola entità, mentre il 12% dichiara di essere appassionato di motori e di occuparsi con regolarità della manutenzione della propria auto, non lasciandola nelle mani di nessun altro. Infine, il restante 4% non si cura dei segnali d’allarme della propria vettura finché questa non si ferma.
È quanto emerge da una indagine del centro studi e documentazione di Direct Line. Ma quali sono le riparazioni più agevoli per gli automobilisti italiani? Al primo posto c’è il cambio di una gomma a terra (75%), seguito dal controllo di candele, olio e acqua (70%) e dall’installazione delle catene da neve (60%). Dal sondaggio emerge inoltre che i più esperti nella manutenzione auto risultano essere gli over 45, invece l’8% degli under 25 dichiara di non notare spie luminose e non accorgersi di guasti al motore. Di fronte all’emergenza dell’auto in panne, gli italiani reagiscono prospettando diverse soluzioni: due italiani su tre chiamano subito il soccorso stradale per avere assistenza, mentre il 10% del campione chiede aiuto a un passante. Ma c’è anche chi (8%) si incammina alla ricerca di una stazione di servizio e chi (16%) si rimbocca le maniche e cerca di aggiustare il guasto.
Redazione Intermedia Channel