Il sindacato ha indetto per il prossimo 28 marzo a Roma la Prima Conferenza Nazionale degli intermediari.
Riportiamo per intero il comunicato stampa diramato dall’Unapass, l’Unione nazionale agenti professionisti di assicurazione, dopo l’approvazione del decreto legge sulle liberalizzazioni riferito al settore assicurativo.
Il decreto liberalizzazioni approvato dalla X Commissione Industria del Senato, e del quale gli agenti di assicurazione ne hanno sempre condiviso le finalità, nell’attesa che se ne conoscano gli aspetti definitivi dopo la discussione e la votazione parlamentare, introduce, solo stato attuale, diverse novità per il settore assicurativo che porteranno benefici al consumatore ed efficienza al settore. Le misure antifrode, la scatola nera, la trasparenza sul premio da pagare l’anno successivo in assenza di sinistri, la libertà di scelta della polizza vita a garanzia di mutui, la esclusione delle lesioni di lieve entità, rappresentano un organico sistema di misure che favoriranno la riduzione sia del costo dei sinistri che del costo delle polizze Rc auto.
É stato fortemente utile ed indispensabile il contributo dei Gruppi agenti e del consumerismo nel trasferire al legislatore il punto di vista degli intermediari: c’è meno liberalizzazione se si introducono più obblighi. Abbiamo apprezzato la disponibilità al confronto mostrata sia dai partiti di maggioranza che di minoranza nonché delle relative posizioni espresse. Possiamo dire che finalmente ci si avvia ad una riforma del sistema bonus/malus e ad un aumento della concorrenza tra operatori. Sul fronte degli obblighi di informazione al cliente sulle offerte di altre tre compagnie constatiamo che :
– sono state ridotte significativamente le sanzioni un capo agli intermediari;
– é stato differito di 4 mesi il termine di applicazione della norma;
– viene delegata l’Isvap a disciplinare le norme applicative;
– viene fissata la verifica semestrale della efficacia delle norme;
Rimangono aree di miglioramento per gli obblighi di informazione in capo agli agenti e che ci attiveremo, in collaborazione con i gruppi agenti, a proporne le opportune modifiche all’Isvap, per ridurne automatismi, onerosità e responsabilità.
La prima Conferenza Nazionale degli Intermediari che abbiamo indetto a Roma per il 28 marzo avrà come obiettivi quello di rilanciare il ruolo attivo e propositivo degli agenti di assicurazione a tutela dei consumatori e della libera concorrenza.
Con la legge sulle liberalizzazioni come intermediari giocheremo un ruolo sociale per concorrere alle finalità stesse della legge.
Redazione Intermedia Channel