News

FONDAZIONE ANIA SIGLA UN ACCORDO CON LA REGIONE PIEMONTE

Saranno avviate iniziative di formazione e testati nuovi strumenti per la sicurezza stradale.

Fondazione Ania per la sicurezza stradale e Regione Piemonte hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare iniziative di formazione e testare nuovi strumenti per la sicurezza. In particolare si intendono avviare azioni educative rivolte agli studenti delle scuole medie-superiori che comprendono la formazione per il conseguimento del patentino per il ciclomotore e della patente B, la sensibilizzazione verso condotte di guida corrette, in particolare con la diffusione della figura del guidatore designato, ovvero colui che non beve per portare a casa gli amici in piena sicurezza. La Regione Piemonte, in partnership con la Fondazione Ania, realizzerà anche interventi di messa in sicurezza dei Black Point (i punti critici della viabilità piemontese segnalati spontaneamente dai cittadini attraverso il portale http://blackpoint.smaniadisicurezza.it). Particolare attenzione nella stesura del protocollo è stata inoltre dedicata alle donne, che potranno richiedere una delle 500 Scatole Rosa messe disposizione dalla Fondazione Ania.

La Regione Piemonte nell’ambito del terzo programma di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale ha ottenuto oltre 3 milioni di euro dallo Stato per il cofinanziamento di interventi di adeguamento e messa in sicurezza della rete stradale. Fondi ai quali la Regione ha aggiunto un milione e 860 mila euro con i quali verranno realizzati 18 interventi sul territorio piemontese, di cui 5 promossi dalle Province e 13 dai Comuni. Con il quarto e quinto programma, la Regione ha ricevuto ulteriori 5,2 milioni di euro per avviare nuovi bandi per il cofinanziamento.

Allo stesso tempo, si è deciso il potenziamento delle strumentazioni per i controlli stradali a disposizione dei Comuni. Nel biennio 2009-2011 sono stati distribuiti a 30 Amministrazioni 94 etilometri, 80.250 boccagli per etilometro, 122 precursori alcol, 69.150 alcol test monouso e 24.440 test on site parametrici per stupefacenti.

Infine, con delibera regionale del 12 ottobre 2011, è stato istituito il tavolo tecnico di coordinamento sulla sicurezza stradale che prevede la partecipazione degli assessorati regionali ai Trasporti e all’Ambiente, del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti, della Polizia stradale, del politecnico di Torino e dell’Anas. I compiti del tavolo tecnico sono l’analisi delle criticità relative alla rete stradale, la messa a confronto, l’attuazione e il coordinamento delle azioni sul territorio piemontese. La struttura si è insediata ad ottobre 2011 e ha iniziato il lavoro di analisi sulla sicurezza attiva e passiva delle infrastrutture, con particolare attenzione alle gallerie.

Redazione Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: in salute l’industria delle polizze vita e delle rendite nel 2022

A fine settembre l’utile era in crescita del 17% a $ 31,7 miliardi Nonostante la volatilità…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Svizzera: molto modesta esposizione assicuratori al debito di Credit Suisse, dice Beremberg

Solo tre compagnie detenevano obbligazioni At1 completamente svalutate per effetto del turmoil…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: guerra in Ucraina manda in rosso i conti dei Lloyd’s nel 2022

Il mercato londinese ha perso £769 milioni rispetto all’utile di £2,3 miliardi registrato nel…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.