Aumenta richiesta polizze auto usate. Forte calo per auto nuove.
Una forte crescita di auto nuove con alimentazione ecologica ed una relativa diminuzione della tariffa media delle assicurazioni, sia per le due che per le quattro ruote.
E’ quanto emerge dall’analisi condotta a febbraio dall’Osservatorio Assicurazioni Auto e Moto di cercassicurazioni.it, broker assicurativo in cui si rileva anche che a febbraio, per quanto riguarda le quattro ruote, c’è stato un aumento nella richiesta di polizze per auto già possedute, che in 12 mesi è passato dal 78,1% all’82,7%.
Parallelamente si è notato un forte calo nella richiesta di polizze per le auto nuove: rispetto al primo semestre 2011 tale dato ha segnato un -13,4%, passando dal 6% di inizio 2011 al 5,2% del primo bimestre 2012. Prosegue inoltre la forte crescita di auto nuove con alimentazione ecologica, che sono passate dal 7,2% del primo semestre 2011 al 13,5% di inizio 2012. In rialzo anche il numero di utenti che, oltre all’Rc Auto, sceglie la garanzia Incedio e Furto per proteggere la propria vettura: tale dato è passato infatti dal 12,1% del primo semestre 2011 al 14,7% di inizio 2012. Dal punto di vista della tariffa media proposta dalle 18 compagnie del panel, si è registrata una diminuzione del 13,6% rispetto a fine 2011, dopo una crescita del 25% avvenuta tra 2009 e 2010. Il ‘best price’ rilevato a inizio 2012 è diminuito dell’1,7% rispetto a fine 2011, dopo una crescita dell’11% avvenuta nel 2010.
Per quanto riguarda le due ruote, cresce il numero degli utenti che, oltre alla garanzia responsabilità civile, scelgono di proteggere la propria moto contro il furto e l’incendio: si è passati infatti dal 4,1% di inizio 2011 all’8,3% di inizio 2012. La tariffa media RC a inizio 2012 è diminuita dell’11% rispetto al primo semestre 2011. Il ‘best price’ RC rilevato a inizio 2012 è diminuito dell’8,9% rispetto a inizio 2011 mentre il risparmio medio conseguibile tramite la comparazione ha raggiunto il 23% della tariffa media RC e il 4,5% degli utenti può risparmiare oltre il 25% sulla sola polizza assicurativa.
Fonte: ANSA (Articolo originale)