Opinione della Settimana

Come aumentare le rendite pensionistiche (a costo di qualche sacrificio)

Seminario Carefin: ridurre contante ed anticipazioni per vitalizi più sostanziosi

Solo 77 aderenti ai fondi pensione di nuova generazione (negoziali, aperti e Pip) hanno iniziato a incassare nel 2010 una rendita complementare, al momento del pensionamento. La stragrande maggioranza ha preferito ricevere tutto cash, facendo leva su anticipazioni e sulle norme che permettono di dribblare l’obbligo di ricevere la rendita. In futuro, tuttavia, l’aumentare dei montanti ridurrà il numero di chi usa i fondi pensione come i fondi comuni. Nel frattempo però il mercato però non potrà crescere e offrire prestazioni adeguate: se i numeri delle rendite si mantengono bassi le compagnie non possono a mettere in campo masse critiche tali per abbassare i costi e innalzare le rendite. Per discutere di come far decollare il mercato delle rendite in Italia e migliorare le prestazioni, è stata organizzato un incontro ieri presso l’Università Bocconi, a Milano, in cui è stata presentata una ricerca svolta da Carefin sul sistema di rendite della previdenza complementare.

«Un mercato che si migliora aumentato la domanda – dice Sergio Paci, responsabile dell’Insurance and pension di Carefin Bocconi, attraverso una riduzione della discrezionalità con cui si può incassare tutto cash: serve innalzare la percentuale obbligatoria del montante finale da convertire in rendita, dal 50 all’80%, ad esempio, o eliminare la possibiltà di incassare il 30% per anticipazioni non motivate». Per gli esperti intervenuti si tratta di rendere più efficiente il mercato aumentando la concorrenza, stimolando così forme innovative già sperimentate all’estero: aumentare le prestazioni è possibile, per esempio, se venisse ripartito tra compagnia assicurativa e pensionato il rischio longevità. Come? Valutando periodicamente l’evoluzione di questo rischio e abbattere così i caricamenti. Ma attenzione, il rischio longevità è rilevante: se si calcola lo scenario migliore per gli individui di tabelle di mortalità, la spesa pensionistica italiana potrebbe salire dal 12 al 22% sul Pil nel 2050.

Autore: Marco Lo Conte – Oltre il Tfr (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.