Opinione della Settimana

Montepaschi – Axa Mps, il difficile rapporto degli italiani con la pensione

La tappa senese del roadshow si è svolto con una tavola rotonda sui temi dell’allungamento della vita e della previdenza

Quello tra gli italiani e i temi dell’allungamento della vita e della pensione è un rapporto in chiaroscuro, così come quello con la previdenza. È quanto emerso dalla tappa senese del roadshow “Proteggere una società che cambia”, promosso dal Gruppo Montepaschi e Axa Mps e focalizzato proprio su protezione dai rischi, longevità e maggiore consapevolezza su una cultura della previdenza. Su questi argomenti si è tenuta una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps; Ernesto Rabizzi (nella foto), vice presidente di Banca Mps; Fabrizio Viola, direttore generale di banca Mps; e Frédéric de Courtois, amministratore delegato di Axa Mps.

Spunto del dibattito è stata una ricerca condotta da Axa Mps, da cui è emerso che, se vivere più a lungo è un’aspirazione condivisa dalla maggioranza del campione (62,6%), la qualità della vita ne diviene il parametro fondamentale di giudizio: “per il 25,2% degli intervistati”, fanno sapere gli organizzatori, “raggiungere la fase della lunga vita non significa infatti invecchiare veramente, perché i progressi della qualità della vita e della medicina permettono di restare giovani molto più a lungo. D’altra parte si registra una scarsa consapevolezza sul tema: gli italiani mediamente pensano che si diventi adulti a 33,4 anni; addirittura 1 italiano su 4 colloca l’ingresso nell’età adulta tra i 40 e i 50 anni”.

Luci e ombre sono emerse anche nel rapporto con la previdenza: il 21,5% degli intervistati, e il 53,4% dei giovani, dichiara di non essere interessato al tema perché ritenuto troppo lontano nel tempo. “Crediamo profondamente all’efficacia strategica e commerciale della relazione tra banca e assicurazione”, ha commentato Ernesto Rabizzi. “Il rapporto consolidato tra Mps e Axa Mps rappresenta oggi un’opportunità straordinaria per rispondere alle esigenze di protezione e di sicurezza dai rischi della nostra società: in tal senso, siamo consapevoli di ricoprire un ruolo sempre più decisivo perché nel nostro Paese si sviluppi sempre più un’adeguata cultura della protezione”.

Fonte: Bluerating (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.