È quanto emerge da uno studio condotto da Direct Line. Gli incidenti più gravi si registrano, invece, il venerdì.
Il giorno in cui si corre il rischio di subire più incidenti in auto è il lunedì (con un indice di sinistrosità del 16,4%). È quanto emerge da uno studio condotto da Direct Line. Al secondo posto, con il 16,1% di sinistri, troviamo a pari merito il martedì e il venerdì. Dai dati della compagnia on line si evince anche che i sinistri più gravi si concentrano in particolare nella giornata di venerdì, a dimostrazione che «la fine della settimana lavorativa trova gli italiani stanchi, stressati e distratti, anche al volante». E la giornata più sicura? È la domenica (7,8% di sinistri).
Un riscontro della ricerca Direct Line si trova nei dati Istat che segnalano gli orari a cui prestare più attenzione sulle strade: alle 18, con la fine dell’orario di lavoro, scatta il momento più pericoloso per incidenti e tamponamenti. Ma anche l’orario del traffico di punta mattutino, tra le 8 e le 9, fa registrare un picco di sinistri, proprio mentre ci si reca sul posto di lavoro o si accompagnano i figli a scuola. Con il calare del sole il numero di incidenti diminuisce ma sfortunatamente quelli che si registrano con il buio delle ore notturne sono di entità decisamente più grave.
L’analisi di Direct Line indaga anche su quali siano i mesi in cui si registrano più sinistri: la maglia nera va al mese di maggio (con un indice di sinistrosità del 9,5%), seguito da ottobre (9,4%). Incrociando i dati dello studio si scopre inoltre che l’accoppiata giorno/mese peggiore è data dai lunedì di ottobre, mentre le giornate che sono risultate meno sinistrose sono le domeniche di marzo e quelle di dicembre.
Redazione Intermedia Channel