Opinione della Settimana

Assicurazioni: Liberalizzazioni, serve gioco di squadra

Il futuro del settore assicurativo nel contesto europeo. Questo il nocciolo della Seconda Tavola Rotonda Assicurazioni e Authorities – il settore assicurativo dopo il decreto liberalizzazioni – che si è svolto all’Hotel Ambasciatori di Roma nella giornata di ieri, martedì 13 marzo.

Dopo l’introduzione di Elena Bellizzi, responsabile dell’ISVAP (Servizio Tutela del Consumatore), relativo al nuovo provvedimento in vigore dal prossimo 2 aprile,  gli interventi del primo giro di tavolo del mattino già presentavano un quadro chiaro della necessità di delineare le strategie utili per una competizione sana sia nel mercato nazionale che in quello europeo. “E’ fondamentale – ha dichiarato Paolo Garonna, direttore generale dell’Aniafar percepire l’importanza che ha il settore delle assicurazioni per lo sviluppo economico del paese ed è necessario fare gioco di squadra tra autorità, mercato ed industria“.

Il direttore generale per la Concorrenza, Giovanni Calabrò (nella foto), ha posto l’attenzione sull’art. 36 del decreto. “Nel nostro sistema finanziario tradizionalmente chiuso – ha dichiarato – pieno di intrecci, di interlocking, di presenze delle stesse persone in più consigli di amministrazione ci sarà una novità importantissima dalla fine di aprile. Ovvero chi siede nel consiglio di una banca non potrà essere presente nel consiglio di una banca concorrente. Lo stesso varrà per le assicurazioni e in generale per il settore finanziario. E’ un cambiamento epocale e molti dovranno optare; chi non sceglierà in tempo utile rischia di decadere da tutte le cariche“.

Se il divieto di interlocking è un primo passo verso un cambiamento globale dell’azione concorrenziale nel settore specifico delle assicurazioni tanti sono i punti problematici da risolvere. “Solo in questo modo – ha affermato Alessandro Santoliquido, direttore generale di Sara Assicurazioniil processo di liberalizzazione del nostro mercato può essere adeguato. Non basta solo la formazione ma è necessario che i processi delle compagnie di assicurazioni siano strutturati in maniera moderna permettendo di dare un migliore servizio al cliente e permettendo di gestire i sinistri in maniera più attenta al contenimento dei costi“.

Sull’importanza di fare gioco di squadra in Italia si è soffermato anche Claudio Demozzi, Presidente del Sindacato Nazionale Agenti. “Nelle altre zone dell’unione – ha sottolineato – la linea è già tracciata e si legge chiaramente nei lavori preparatori della seconda direttiva sull’intermediazione assicurativa nella relazione dell’Antitrust europeo e in parte si rileva dal comportamento che le grandi imprese assicuratrici europee adottano nella collocazione sul mercato dei prodotti assicurativi. In Italia gli effetti di queste liberalizzazioni dovevano essere anche quelli di una maggiore liberalizzazione nel settore della distribuzione. Purtroppo secondo noi, questo risultato in Italia non è stato neanche sfiorato“.

In conclusione quali sono gli effetti del decreto liberalizzazioni e quali le norme applicabili? “Ci sono norme di più immediato impatto sulle tariffe – ha affermato Elena Bellizzi – ed altre che cercano di incentivare la riduzione dei premi attraverso un maggior controllo dei costi e dei risarcimenti ed un’attività di prevenzione delle frodi più incisiva“. Sottolineato il  ruolo sempre più forte che, nel futuro prossimo venturo, il settore delle assicurazioni italiane avrà nel campo internazionale grazie allo spirito collaborativo ed al confronto con gli altri stati dell’unione quale sarà nell’immediato e nel piccolo uno dei vantaggi destinati al comune consumatore? “Il decreto – ha sottolineato Massimo Gilardi, direttore marketing di Octo Telematicsprevede che rispetto alla tariffa e al premio tariffa chi aderisce ad una polizza con la scatola nera abbia riconosciuto uno sconto sulla tariffa stessa“.

Autore: Adriana Apicella – Justice TV (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.