Opinione della Settimana

Garanzie per chi viaggia estese ai familiari a casa

Partire per le vacanze con la serenità di essere coperti in caso di imprevisti: è la motivazione che spinge chi decide di acquistare una polizza assistenza. L’offerta negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente e oggi non interviene più esclusivamente per il buon esito del viaggio, ma anche ai fini di una tranquilla permanenza nel luogo di destinazione e la cura dei propri cari rimasti a casa. È prevista infatti una modulazione della durata che consente una maggiore personalizzazione rispetto al passato, venendo incontro anche a chi si limita a spostamenti di breve durata.

Come per ogni acquisto, la ricerca dovrebbe cominciare dall’analisi delle proprie necessità. Se si viaggia spesso per motivi di lavoro, vanno analizzate in prima battuta le coperture eventualmente offerte dalla propria azienda, magari tramite la carta di credito (questione che non si pone per gli autonomi). Se, invece, ci si sposta per divertimento le cose cambiano a seconda che si scelga un tour operator (che offre già una serie di coperture) o si opti per il fai-da-te. Altri parametri da prendere in considerazione sono la destinazione (il diritto alla salute, in caso di infortuni, non è garantito ovunque allo stesso modo), il mezzo di trasporto prescelto (per valutare, ad esempio, l’utilità di una polizza per il bagaglio da imbarcare in aereo) e la durata (il costo delle polizze cresce in maniera meno che proporzionale rispetto all’aumentare dei giorni di permanenza).

Con «Viaggi Nostop Vacanza», Europ Assistance punta sulla personalizzazione dell’offerta (con il claim «pago quanto viaggio») e affianca al tradizionale rimborso per spese mediche, la garanzia “bagaglio top” (che consente di proteggere sia la valigia sia le attrezzature sportive) e due servizi online: uno per un aggiornamento in tempo reale del passaporto, l’altro per la denuncia dei sinistri. In più è possibile aggiungere le soluzioni «Parti Sereno», a tutela dei cari che restano a casa e «Casa con Te», a protezione dell’abitazione dai danni da furto e incendio in assenza del proprietario.

Prendendo come esempio un viaggio di due settimane per due persone (maggiori di 30 anni) negli Stati Uniti, il premio è di 272 euro: la somma comprende l’assistenza medica, il rimborso delle spese mediche con un massimale di un milione di euro e la garanzia bagaglio con un massimale di mille euro.

Punta su un’offerta modulare anche Filo diretto Assicurazioni con «Amieasy», che può essere utilizzata per vacanze fai-da-te o come integrazione alla polizza del tour operator. In base alle sue esigenze, il consumatore può optare per il pacchetto standard o selezionare le garanzie: ad esempio per una vacanza di otto giorni per due persone alle Seychelles, si spendono 110 euro, comprensivi di garanzia spese mediche (fino a 250mila euro in caso di malattia o infortunio durante la vacanza), garanzia infortuni (che rimborsa i danni derivanti dalle conseguenze dell’infortunio fino a 10mila euro) e assistenza (sia alla persona, con l’invio di un medico o la consulenza telefonica, sia al veicolo). Si possono aggiungere poi i servizi di telemedicina come il teleconsulto medico specialistico «Travel Care» e la cartella clinica online «Medical Passport».

Columbus Direct affianca alla polizza per il viaggio singolo, la possibilità di assicurarsi per tutto l’anno (viaggi all’estero, fino a un massimo di 31 giorni ciascuno), indicata soprattutto per chi fa frequenti spostamenti per motivi di lavoro. Sul sito Internet della compagnia è possibile effettuare un preventivo: considerando spostamenti in tutto il mondo, il costo annuo per persona è di 118,3 euro, comprensivi – tra l’altro – di assistenza (rimpatrio, trasporto in ambulanza, invio di un medico all’estero, ripresa del viaggio), spese mediche fino a un milione di euro, bagagli ed effetti personali fino a 1.500 euro.

Autore: Luigi dell’Olio – Il Sole 24 Ore

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.