Opinione della Settimana

Indagine Goodyear: I giovani sanno tutto sulle cinture, ma troppo poco sulle microcar

I limiti di velocità li conoscono abbastanza. Con le cinture, poi, è una meraviglia. Ma si stupiscono quando gli si spiega che sulla minicar non possono trasportare alcun passeggero e sanno poco di manutenzione del veicolo. Questo è l’identikit dello studente della scuola media secondaria emerso dalla campagna educativa “Sicuri Insieme: Goodyear per l’educazione stradale“, svolta da novembre in 595 classi di 80 istituti scolastici in Lombardia, Lazio e Puglia, coinvolgendo 12.218 ragazzi in collaborazione con la Polizia stradale. I risultati sono stati presentati stamattina a Roma.

Il prologo dell’iniziativa è stato la messa in onda di un cartone animato studiato per insegnare e responsabilizzare. Poi si è passati all’attività nelle scuola, prima facendo test sulle conoscenze e gli atteggiamenti iniziali dei ragazzi, poi con kit multimediali, approfondimenti e giochi di ruolo (utilizzati sempre più spesso in programmi del genere). Infine, quiz di verifica.

I test preliminari hanno mostrato che le materie su cui la maggior parte dei ragazzi risponde correttamente sono cinture (94%), limiti di velocità (73% per le auto e 64% per i motorini) e alcol (89%). Ma anche in questi campi la quota di risposte errate preoccupa, come per esempio quel 9% di chi non sa che da quasi due anni ai giovani è assolutamente vietato bere alcol prima di guidare (alcol zero). Così come il 33% di ragazzi che ignorano i rischi legati al cellulare e il 23% di quelli che indossano l’auricolare solo quando ricevono una chiamata (operazione che distrae e che spesso non è né facile né rapida).

Tra i dati peggiori, il 34% che sbaglia sull’usura delle gomme (determinanti per la sicurezza, perché sono l’unica parte che consente l’aderenza con la strada) e il 25% che non conosce bene la manutenzione del veicolo. Un segno dei tempi: oggi le nozioni tecniche sono meno necessarie di un tempo, data la maggior affidabilità di auto, moto e mezzi pesanti, che oggi sono da molte persone assimilati a “semplici” elettrodomestici. E infatti anche nel programma di preparazione per gli esami patente questi argomenti sono stati ridimensionati.

Significativo poi è il fatto che quasi metà (46%) del campione non sappia di poter trasportare passeggeri sulle microcar. Presumibilmente questo i ragazzi avrebbero dovuto saperlo: molto di loro hanno conseguito da poco il patentino. Eppure non lo sanno, forse perché sfugge il fatto che le microcar sono giuridicamente equiparate ai motorini (su cui il passeggero è ammesso solo se il conducente è maggiorenne e il mezzo è omologato per due) e ci si fa ingannare dalla presenza di due sedili. Potrebbe essere un segno del fatto che chi usa la microcar la assimila più a un’auto. E questo è un errore, perché induce ad avere aspettative eccessive sulla sua sicurezza: s’ignora che tenuta di strada, frenata e protezione in caso d’incidente sono forzatamente inferiori.

Autore: Maurizio Caprino – Motori24 (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.