News

UNA INDAGINE SVELA IL RAPPORTO FRA GUIDATORI E NAVIGATORE

Secondo il sondaggio di Direct Line, sette italiani su 10 al volante seguono le indicazion i della voce guida.

Direct Line ha effettuato una indagine sull’utilizzo del navigatore satellitare, dalla quale emerge che il 39% del campione si affida sì al dispositivo tecnologico, «ma solo in caso di bisogno», il 27% «è diffidente e preferisce non fidarsi del tutto», mentre il 4% «non ne può fare a meno e segue ciecamente le indicazioni del dispositivo satellitare».

Il centro studi e documentazione Direct Line ha evidenziato anche che il 20% del campione ammette «di non averne mai posseduto uno, il 5% preferisce fermarsi a chiedere informazioni ai passanti, mentre un ulteriore 5% dichiara di non essere interessato ad avere indicazioni, perché in fondo a volte è bello anche basarsi sul proprio istinto e nel caso sbagliare strada».

Per quanto riguarda il trend delle personalizzazioni dei navigatori, gli under 25 scelgono nel 20% dei casi la voce di un personaggio famoso, il 38% degli over 45 una voce dalle tonalità «calde e suadenti», mentre tra i 25-35enni il 45% opta per una voce «ironica».

A questi dati si aggiungono quelli rilevati da una ricerca internazionale, sempre condotta da Direct Line: il 20% del campione ha confessato di aver rischiato molto distraendosi al volante per colpa del navigatore, il 10% si è trovato in situazioni di pericolo o ha dovuto affrontare manovre vietate dopo aver seguito le indicazioni del dispositivo elettronico e un ulteriore 10% afferma addirittura di aver raggiunto una destinazione sbagliata.

Tornando all’indagine «italiana», scattando una panoramica delle abitudini nelle principali città italiane emerge che bresciani (54%) e romani (48%) sono coloro che più si affidano all’apparecchio satellitare solo in caso di necessità. I bolognesi (35%) sono i più scettici e non si fidano al 100% della tecnologia, mentre i torinesi (6%) sono i più dipendenti dal navigatore: «sorprendentemente i milanesi, precisi e tecnologici nell’immaginario di tutti, dichiarano nel 6% dei casi di non essere interessati al navigatore e di non prendersela se a volte capita di sbagliare strada».

Redazione Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: dieci stati fanno causa al Fema

Anche Virginia e Florida si uniscono agli stati che fanno causa alla FEMA per l’aumento delle…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Indonesia: Zurich e Cardif uniscono le forze per acquisire Astra vita

Il business oggetto dell’interesse dei due partner valutato almeno $500 milioni La Zurich…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

USA: UnitedHealth lancia l’assalto al fornitore di servizi sanitari a domicilio Amadisys

L’offerta valuta la società $3,26 miliardi, un valore superiore a quello implicito nella fusione…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.