Opinione della Settimana

Bilanci Fonsai, l’Isvap contro i sindaci

Sul caso Fonsai l’Isvap punta il dito contro i sindaci. L’autorità di vigilanza sulle assicurazioni presieduta da Giancarlo Giannini (nella foto) a fine marzo ha avviato un’istruttoria sul collegio sindacale della compagnia, composto da Benito Marino (presidente), Marco Spadacini e Antonino D’Ambrosio, per non aver comunicato all’authority la denuncia ex articolo 2408 presentata a ottobre 2011 dal fondo Amber. Nella denuncia del fondo si evidenziavano le operazioni realizzate da Fonsai con società della famiglia Ligresti e si sollevavano dubbi sulla loro regolarità in relazione alle norme sulle parti correlate e si chiedevano informazioni sui compensi alla famiglia Ligresti e agli amministratori, calcolati da Amber in 52 milioni fra il 2008 e il 2010: un conteggio che peraltro non comprende i compensi a Salvatore Ligresti, presidente onorario, come consulente e pari a 42 milioni tra il 2003 e il 2011.

La mossa dell’Isvap contro i sindaci — confermata da fonti dell’autorità — è un atto non usuale e dunque destinato ad accendere ancora di più i riflettori sui controlli effettuati su Fonsai, che solo nell’ultimo anno ha chiuso con una perdita di oltre 1 miliardo a causa dell’adeguamento delle riserve e delle svalutazioni sulle partecipazioni e sugli immobili. Nei giorni scorsi il sostituto procuratore di Milano, Luigi Orsi, nell’ambito dell’indagine che vede indagato Salvatore Ligresti sull’andamento anomalo del titolo Premafin (controllante di Fonsai) ha sentito il vicedirettore generale dell’Isvap, Flavia Mazzarella, anche in relazione alle ispezioni del 2011 che avevano fatto emergere irregolarità su governance, riserve tecniche Rc auto e rapporti con parti correlate.

Come indicato nel bilancio 2011 di Fonsai, l’Isvap ha chiesto «chiarimenti» e «adeguate giustificazioni», cui il consiglio presieduto da Jonella Ligresti ha risposto in maniera «adeguata» intervenendo sull’organizzazione interna, sul ciclo sinistri Rc auto e confermando «l’interesse della compagnia al compimento delle operazioni con parti correlate oggetto degli accertamenti ispettivi». Il board ha sottolineato peraltro che i rilievi Isvap «non costituiscono, al momento, avvio dell’eventuale procedimento sanzionatorio». I sindaci dal canto loro hanno risposto ad Amber il 16 marzo con una dettagliata relazione di 98 pagine. Dall’ispezione dei sindaci sono emerse «criticità» nei rapporti con le società dei Ligresti, con i vari periti che di volta in volta hanno considerato congrui i valori degli immobili oggetto di rapporti con le parti correlate, e nelle consulenze di Ligresti, che non sarebbero state giustificate in maniera adeguata. Tutti questi fatti – sottolineano i sindaci nella relazione sul bilancio – all’Isvap «erano già noti, avendoli rilevati in occasione di un accertamento ispettivo conclusosi lo scorso anno».

Un passaggio quasi polemico, altrettanto inusuale, da leggere forse in relazione al confronto in atto tra i due organismi di controllo. Potrebbe basarsi proprio su questi aspetti la difesa dei sindaci: in sostanza, i tre professionisti potrebbero replicare che l’Isvap sapeva già tutto e dunque avrebbe potuto sollevare le stesse obiezioni fatte emergere da loro con l’ispezione; che l’authority ha accesso ai verbali del consiglio e dunque poteva venire comunque a conoscenza della denuncia; che di per sé una denuncia ex articolo 2408 non va segnalata all’Isvap se non dopo che si siano accertate le gravi irregolarità; che non tutte le operazioni con parti correlate sono passate dal consiglio e di conseguenza non era possibile avere una visione d’insieme, come già evidenziato nella relazione sulla denuncia. Peraltro i sindaci stanno continuando l’ispezione, in vista di una seconda relazione (anche in risposta a una nuova lettera di Amber di fine marzo) da preparare per l’assemblea del 24 aprile. Che di conseguenza potrebbe riservare ulteriori sorprese su come andavano le cose dentro Fondiaria-Sai.

Autore: Fabrizio Massaro – Corriere della Sera (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.