Il convegno è in programma il prossimo 17 aprile a Milano. Ecco di cosa si parlerà.
Iama Consulting ha organizzato Pension Day 2012, Longevità lavorativa e previdenza complementare – La liberalizzazione dei tre pilastri. L’evento è in programma il prossimo 17 aprile presso l’Hotel Michelangelo in via Scarlatti 33 a Milano. Durerà dalle ore 8,45 alle ore 13.
«Nel 2012», si legge nella presentazione del convegno, «la riforma delle pensioni Monti ha introdotto il sistema di calcolo contributivo per tutti, aumentando anche il periodo di contribuzione minimo per poter beneficiare della pensione di anzianità. Questi cambiamenti stanno per essere integrati dalla riforma del mercato del lavoro: un progetto portato avanti dall’attuale esecutivo con l’intento di tutelare maggiormente tutte le categorie di lavoratori, eliminando le attuali discriminazioni fra le diverse categorie. Attualmente non sappiamo quali cambiamenti questa riforma porterà nel mercato del lavoro, ma qualunque essi siano sicuramente avranno forti ripercussioni sulla previdenza complementare».
L’incontro, dopo un’analisi dell’attuale situazione del mercato previdenziale italiano, si pone l’obiettivo di «discutere l’impatto che le recenti riforme normative avranno sulla previdenza complementare, andando ad analizzare le dinamiche evolutive del settore in un’ottica più orientata ai reali bisogni del lavoratore».
PROGRAMMA
Dopo la fase di registrazione (ore 8,45), il programma prevede l’intervento di Iama Consulting (ore 9,00) sul tema Previdenza complementare: risultati, prospettive e problematiche. Alle 9,30 Loriana Pelizzon (nella foto), professore di politica economica presso l’Università Cà’ Foscari di Venezia, parlerà di Soluzioni integrative per la sostenibilità del risparmio previdenziale. Alle ore 9,50 sarà la volta di Marco Vecchietti, direttore generale di Previmedical che interverrà sul tema Pensione, salute e casa: verso un welfare integrato?
Alle 10,10 spazio a Richard Bruyère, presidente Image & Finace sul tema Riforme pensionistiche convergenti in Europa: l’investitore fondo pensione e la gestione degli asset.
Di Coperture assicurative accessorie per garantire la sostenibilità del risparmio previdenziale parlerà, invece, Giuseppe Caruso, amministratore delegato di NetInsurance (ore 10,50).
Alle 11,10 è previsto l’intervento di Enrico Clemente, responsabile collettive e fondi pensione Assicurazioni Generali, sul tema Il ruolo delle Assicurazioni nel nuovo contesto economico – normativo.
Alle 11,30 ci sarà una tavola rotonda su La mutualità tra i tre pilastri previdenziali, a cui parteciperanno Maurizio Agazzi, direttore generale Fondo Pensione Cometa, Michele Cristiano, amministratore delegato Cattolica Previdenza, Franco Di Giovambattista, direttore generale Fondo Pensione Previndai, Maria Antonietta di Vito, responsabile dell’area operativa e gestionale Fondo FonTe, Giovanni Maio, consigliere di amministrazione del Fondo di Previdenza «Mario Negri», Nadia Vavassori, head of business unit SecondaPensione Amundi sgr. Modererà il dibattito Roberto Bagnoli, giornalista free-lance, collaboratore di Corriere Economia.
Redazione Intermedia Channel