Opinione della Settimana

Polizze di copertura sanitaria: se i benefit arrivano in fabbrica

Il tasso di crescita è molto alto, +9,5% nel 2011, ma non è una buona notizia. Non si tratta infatti di Pil, bensì dei costi – stimati dalle compagnie assicurative – delle proprie polizze di copertura sanitaria fornite alle aziende e quindi ai loro dipendenti. L’Italia, in questo caso, se la cava un po’ meglio rispetto alla media mondiale, che arriva al +10,5%.

I numeri vengono dal rapporto «Global medical trends» di Towers Watson, società di consulenza nel campo della gestione delle risorse umane e finanziarie. John Haley (nella foto), presidente e chief executive officer del gruppo con sede a New York, è arrivato nei giorni scorsi in Italia, proprio mentre sul mercato «piovevano» i dati sui compensi di presidenti e amministratori delegati delle società quotate. Sono numeri che non poche volte hanno superato il milione di euro, se non addirittura i 10 milioni, accendendo il dibattito sull’opportunità di un divario così alto tra maxi compensi al vertice e normali retribuzioni in azienda, e tra stipendi di alti dirigenti e salari di «semplici» operai.

Per Haley un maggiore utilizzo di benefit come i piani sanitari, esteso a tutti i dipendenti, «potrebbe aiutare a ridurre il gap più di quanto facciano molte politiche retributive». Il loro valore – argomentano i consulenti di TW – sarebbe infatti più significativo per impiegati ed operai, che possono accedere alla sanità privata con maggiori difficoltà; a condizione però che le aziende tengano sotto controllo i costi scegliendo con attenzione le prestazioni e i gestori (anche ma non solo assicurativi) di tali piani. I bilanci devono naturalmente essere in grado di sostenere l’onere. Un tema collegato è quello delle pensioni. Anche la contribuzione ai fondi pensione dovrebbe avere – per TW – un ruolo maggiore nelle politiche retributive delle aziende.

«Le due nazioni più vecchie al mondo sono Italia e Giappone», spiega Haley a proposito di cittadini ed età media. «In Italia – aggiunge – la percentuale di over 65 è la stessa della Florida», noto «buen retiro» degli anziani benestanti americani. Un’altra particolarità italiana? Nei nostri fondi pensione (quelli di settore, «industry wide») la percentuale di obbligazioni è più alta, molto più alta, di quello che succede in tanti altri Paesi industrializzati. E tra le obbligazioni ci sono anche i titoli di Stato.

Autore: Giovanni Stringa – Corriere della Sera (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.