Opinione della Settimana

FonSai: denuncia preventiva di Palladio e Sator

Sator e Palladio mettono in guardia gli amministratori di Fonsai: l’accordo prospettato da Unipol è «privo di qualunque ragione giuridica, economica, industriale e finanziaria», è volto soltanto a garantire «inaccettabili privilegi» ai Ligresti ed a evitare il fallimento di Premafin.

Nel momento in cui si avvicinano le scelte decisive per il gruppo assicurativo i due fondi di investimento hanno inviato al Cda ed ai sindaci una sorta di denuncia anticipata (per “fatti censurabili” ex-art.2408 del codice civile). Nel darne notizia hanno ribadito, in sintesi, la sostanza delle loro critiche all’operazione che, giovedì, sarà sottoposta al board di Fonsai. La fusione di Premafin nella compagnia peggiorerebbe – hanno spiegato – di 16 punti il margine di solvibilità del gruppo assicurativo e di altri 5 punti sarebbe l’impatto negativo del diritto di recesso accordato agli attuali azionisti della holding (soprattutto la famiglia Ligresti).

Un «privilegio» – hanno sottolineato ancora – che, in base ai corsi attuali di Borsa, avverrebbe ad una valutazione delle azioni Fonsai «largamente superiore» a quella che gli attribuisce il mercato. La lettera di Sator e Palladio sottolinea inoltre «l’anomalo beneficio» che l’accordo attribuisce agli amministratori di Fonsai (in merito al mantenimento dei loro compensi per tre anni anche all’indomani delle dimissioni). Per non parlare della manleva che è stata loro accordata. Più che un piano di salvataggio di Fonsai – dicono Sator e Palladio – il piano di Unipol è fatto in modo da tutelare le banche creditrici del gruppo per prestiti «attualmente difficilmente esigibili».

Agli amministratori di Fonsai ricordano – con il tono minaccioso di chi può comunque esercitare direttamente l’azione di responsabilità – il dovere di agire nello «esclusivo interesse della compagnia» ed ai sindaci di vigilare e di fornire all’assemblea degli azionisti «i necessari chiarimenti con la massima urgenza».

Autore: Riccardo Sabbatini – Il Sole 24 Ore (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.