Opinione della Settimana

Rc auto Emilia-Romagna: meno incidenti, ma polizze più care

I dati sulle assicurazioni in Emilia-Romagna presentati nell’indagine annuale di Federconsumatori. Crescono le compagnie on-line, anche se la concorrenza è ancora troppo debole.

Federconsumatori, nella sua indagine annuale, dipinge il mondo delle assicurazioni auto in Emilia-Romagna come una vera e propria giungla. Fatta di rincari nell’ordine del 10% in un anno, ritardi di mesi nella liquidazione dei danni, clausole nascoste, taciti rinnovi e omissioni di aiuto. Su tutti emerge un dato: nonostante il calo degli incidenti, certificato dal ministero, i costi continuano a salire con aumenti che sfiorano per alcune categorie il 20%. Troppo per mitigare un mercato dove la concorrenza delle compagnie on-line, seppur in crescita, è però ancora troppo debole.

Il rapporto ha messo a confronto le otto compagnie principali, in base a fatturato e rappresentatività regionale, attraverso i preventivi disponibili sul sito della Isvap. L’Emilia-Romagna ha confermato la media nazionale, attestandosi appena al di sotto della tendenza italiana: tutti i profili tipo immaginati da Federconsumatori vedono aumenti tra il 5 e il 19%. A calare solo i motocicli: -10% rispetto al 2011, quando però i premi erano esplosi con un +62,8%. Bologna e Rimini le città più care, mentre Parma e Ferrara corrono di meno.

Ci sarebbero margini rilevanti per una riduzione“, ha sottolineato Domenico Genovese, responsabile dell’osservatorio regionale sulle Rc Auto, invitando a rivolgersi al mercato online: “Ci sono significative differenze per quasi tutte le categorie, eccetto i pensionati”. La crescita delle compagnie via web è stata costante anche nell’ultimo anno: “Nel 2008 valevano il 4%, nel 2010 il 6%, oggi siamo al 10%. Ma c’é ancora molto che si può fare“.

A confermare una situazione ormai al limite della regolarità é anche la mole di segnalazioni dei consumatori all’Isvap: nel 2010 i reclami sono stati oltre 35.000, una cifra confermata nel 2011 (erano 27.000 a fine ottobre). Le lamentele degli utenti hanno portato nel 2010 a sanzioni record per 43,3 milioni, un dato che nel 2011 sarà sicuramente superato (si è già a quota 41,6).

La stragrande maggioranza dei reclami riguarda il ritardo nei risarcimenti, in media un mese per i danni materiali ma ben superiore per quelli fisici. Altri problemi nascono dalla clausola del tacito rinnovo del contratto: “Il Parlamento deve intervenire da tempo per eliminarla, ma ancora non l’ha fatto“, ha ricordato Genovese. E ancora “l’omissione da parte delle aziende di assicurazione, della possibilità di rivolgersi a un medico legale di propria fiducia per la valutazione dei danni, una perizia che sarebbe a costo dell’impresa stessa“.

Per non parlare della rottura unilaterale di polizze a utenti anziani, costretti a stipularne di nuove a costi molto più alti. Insomma, per Federconsumatori è ora di reagire: “Bisogna essere più aperti e più attivi. Fare più preventivi prima di presentarsi alla propria compagnia e sfruttare il proprio potere contrattuale: si può risparmiare fino al 35%“, ha concluso Genovese.

Fonte: Via Emilianet.it (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.