Opinione della Settimana

Guida anticipata a 17 anni, le informazioni sull’assicurazione auto

La guida anticipata che entra in vigore il prossimo 23 aprile a 17 anni con una norma nuovissima deve rispettare alcune regole precise. Prima di tutto il minorenne non potrà mai guidare da solo o con una persona che non sia stata indicata ufficialmente dai genitori. Secondo, il minorenne deve avere già la patente A1 per motocicli. Il minorenne per poter guidare deve quindi frequentare un corso di guida di almeno dieci ore di cui due in guida notturna e quattro di guida su strade extraurbane e autostrade. A questo punto il minorenne può guidare ma sempre in compagnia di una persona (massimo tre) indicate dai suoi genitori.

Il senso di questa introduzione alla guida per minorenni è quella di far arrivare i giovani maggiormente preparati all’esame della patente B. Si sa infatti che tanti giovani prendono la patente con scarse capacità di guida provocando poi incidenti anche mortali. C’è poi tutta la questione assicurativa. La polizza per una assicurazione di un diciassettenne non è facile, le compagnie assicurative spesso la considerano troppo rischiosa per la scarsa conoscenza di guida del giovane che potrebbe fare incidenti con facilità.

Alcune compagnie di assicurazioni stanno introducendo l’opzione Guida Esperta. E’ indirizzata a chi abbia già la patente B da alcuni anni ma non hanno mai causato un incidente. Una opzione che non si può applicare alla guida accompagnata.  Se l’auto guidata dal minorenne è assicurata con questa opzione, si corre il rischio che in caso di danni causati a terzi e/o al conducente, l’assicurazione non effettui alcun rimborso o eserciti il diritto di rivalsa sull’assicurato.

C’è poi un altro tipo di opzione applicato da diverse compagnie e si chiama Guida Esclusiva. Con questa opzione si ha diritto a una polizza con premio più basso solo se affermano però di essere gli unici a guidare quella vettura. Quindi niente possibilità per i diciassettenni.  Ecco allora come meglio muoversi in questi casi. E’ ovvio che il diciassettenne offre poche garanzie alla compagnia di assicurazione.

Il rischio è di non vedersi riconosciuti, in caso di sinistro, i diritti assicurativi da parte della compagnia. Quindi stare bene attenti che l’assicurazione che si sta firmando non preveda clausole che escludono la guida del minore.

Fonte: Il Sussidiario.net (Articolo originale#2)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.