Opinione della Settimana

Il fondo pensione diventa un ammortizzatore sociale

Passa a Mefop (società per lo sviluppo del Mercato dei fondi pensione) il testimone di raccolta dati sul sistema dei fondi pensione aperti, dopo l’allentamento della presa statistica da parte di Assogestioni, concentrata in altre aree. Dati che anticipano alcuni elementi salienti di un anno, il 2011, molto complesso per il sistema previdenziale. E del sistema degli aperti in particolare: un quarto complessivo (il 24,76%) dei flussi in uscita dal portafoglio dei previdenziale degli aderenti è destinato ad altri fondi pensione. Dato che conferma quanto riportato qualche settimana da Covip che, in vista della relazione annuale, ha già monitorato la costante crescita delle adesioni dei Pip (+25,1%), mentre gli aperti salgono del 3,8% nel 2011; in leggera flessione invece i negoziali, con un calo dello 0,8%.

Interessante appaiono le cifre relative alle anticipazioni: per spese mediche, per l’acquisto o la ristrutturazione della propria casa o per le “ulteriori esigenze”, gli iscritti agli aperti hanno chiesto anticipazioni per 14,4 milioni di euro, il 15,81% del flusso in uscita. Un dato che conferma il trend avviato lo scorso anno (16,1 milioni anticipati, il 14,2% dell’erogato). Effetto crisi, secondo molti osservatori, che spinge gli aderenti alla previdenza complementare a ricorrere ai fondi come ammortizzatore sociale. Nel 2009, infatti, le anticipazioni ammontavano a 11,3 milioni di euro, il 6,9% del flusso in uscita. Anticipazioni che, come emerso da una recente indagine di Iama, vengono richieste nel 60% dei casi per “ulteriori esigenze” (il 45% per importo); inferiore la casistica di anticipazioni per casa e sanità.

A livello di classifica delle principali società che raccolgono i contributi dei lavoratori, sia privati sia autonomi, rispetto allo scorso anno si registra un calo più o meno significativo tra i big del settore (Arca, Intesa Previdenza, Allianz e Generali, che da sola ha perso 8mila iscritti circa), mentre si registrano incrementi significativi per Axa-Mps (4mila iscritti in più), Fideuram (+ 2mila), Unipol (+3mila) e Aureo Gestioni (+4mila aderenti).

Autore: Marco Lo Conte – Oltre il Tfr (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.