Opinione della Settimana

Generali taglia 330 bonus

Premi più magri per i dirigenti del gruppo assicurativo

Generali - Trieste (2) ImcI bilanci cominceranno a farli nei prossimi giorni, quando i dirigenti del gruppo Generali inizieranno a ricevere i bonus di produzione che la compagnia paga ogni anno di questi tempi sui risultati dell’anno precedente. E questa volta dovranno fare i conti con un’amara constatazione: i premi che si ritroveranno in busta paga saranno considerevolmente più magri del solito. Il taglio coinvolge circa 330 manager del gruppo di Trieste.

Il motivo è presto detto ed è legato ai risultati dello scorso anno della compagnia, che ha chiuso il bilancio con un utile netto di 856 milioni rispetto agli 1,7 miliardi del 2010. Il calo non è stato determinato dalla gestione industriale (il risultato operativo è stato di 3,9 mld rispetto ai 4,1 miliardi del 2010) ma piuttosto da circa 1 miliardo di svalutazioni derivanti soprattutto dai titoli governativi greci e da Telco.

Ma le motivazioni non hanno attenuato gli effetti sul calo dei bonus di produzione che sta prendendo corpo in questi giorni. Del resto già a marzo scorso il top management, la primissima linea del gruppo, aveva annunciato che i propri bonus erano stati praticamente dimezzati, con i premi che complessivamente erano scesi da 3,86 a 2 milioni. Il taglio più incisivo per l’amministratore delegato e ceo del gruppo, Giovanni Perissinotto: il bonus di 1,5 milioni del 2010 si è ridotto a 480 mila euro, più che dimezzato, e complessivamente la sua retribuzione è passata 3,4 milioni del 2010 a 2,3 milioni dello scorso anno. Mentre per l’altro amministratore, Sergio Balbinot, il taglio del premio è stato meno pesante e si è concretizzato in una riduzione del bonus da 1,58 milioni a 975 mila euro e la retribuzione totale è passata da 3,5 a 2,7 milioni. Infine il direttore generale ha visto il bonus sgonfiarsi da 704 mila a 570 mila euro, mentre il totale, tra emolumenti e premi, è sceso da 1,7 a 1,57 milioni.

E a cascata, in questi giorni, l’intervento di riduzione è destinato a colpire, come detto, altri 330 dirigenti, che non possono fare altro che sperare di recuperare la perdita con i risultati di quest’anno. A marzo il bilancio è stato chiuso in utile per 567 milioni, in calo rispetto ai 616 milioni dello stesso periodo dello scorso anno, ma nettamente in ripresa rispetto a fine 2011. C’è però un’altra incognita che bisognerà considerare per i prossimi mesi: il cda della compagnia lo scorso febbraio ha stabilito che una parte della componente variabile della remunerazione possa essere cancellata se a fine anno l’indice di Solvency I non sarà superiore al 120% A marzo scorso il valore era al 133%, ma la volatilità dei mercati e dei titoli di Stato di questi giorni non è certo di aiuto per il raggiungimento dell’obiettivo.

Autore: Anna Messia – Milano Finanza (Estratto articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.