Opinione della Settimana

Assicurazioni false: contro il «caso Napoli» arriva la polizza con il microchip

Addio al vecchio tagliando dell’assicurazione. I contrassegni si trasformeranno presto in semplici file digitali e agli automobilisti sarà risparmiato l’obbligo di esporli sul cruscotto. Lo prevede un progetto dell’Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici. Un’idea che la Confindustria dell’Rc auto ha partorito negli ultimi mesi del 2011, con l’obiettivo di porre rimedio al fenomeno dell’evasione dell’obbligo assicurativo, diffusissimo a Napoli, molto più che nel resto d’Italia. Nel mirino dell’Ania, anche la contraffazione dei documenti di contratto assicurativo, in particolare dell’attestato di rischio.

«Stiamo mettendo a punto il progetto – fanno sapere dall’Ania – insieme con i rappresentanti delle imprese del settore. Siamo già in una fase avanzata. La prima tappa è stata la creazione di un archivio digitale con le targhe di tutti gli autoveicoli circolanti nel paese, un database già in via di completamento».

Successivamente, l’Ania ha creato una banca dati con tutti gli attestati di rischio, documenti cartacei, finora, e perciò facilmente falsificabili. Tutto digitalizzato, quindi, fino alla dematerializzazione dei vecchi tagliandi e degli attestati di rischio. Un sistema già a buon punto, quello della catalogazione delle auto assicurate.

«Quando sarà completato – spiegano dall’Ania – i tempi saranno maturi per l’ultima fase, quella in cui, con l’ausilio delle tecnologie satellitari, sarà possibile stabilire, con un semplice clic, se le autovetture circolanti su autostrade ed arterie cittadine sono in regola con l’assicurazione. È questa la fase che richiederà un po’ più di tempo – proseguono ancora dall’Ania – perché bisognerà attrezzare le nostre strade con le nuove tecnologie».

Toccherà al ministero dello Sviluppo Economico emanare il regolamento attuativo del progetto e, soprattutto, stabilire le modalità con cui saranno disposti sulle strade italiane gli strumenti tecnologici capaci di rilevare i veicoli privi di assicurazione o con documenti contraffatti. Fenomeni molto radicati nel nostro paese, dove circa tre milioni e mezzo di veicoli – secondo i calcoli dell’Isvap, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private – sono privi di copertura. Circa un quarto degli automobilisti fraudolenti si trova a Napoli, la provincia con il più alto numero di vetture senza assicurazione.

«Una frode che danneggia in special modo i guidatori in regola con le tasse, soprattutto da noi», la protesta delle associazioni dei consumatori, condivisa, in questo caso, anche dalle compagnie. Una considerazione suffragata da un dato. Nel 2010, circa il 40% dei sinistri provocati da automobilisti senza assicurazione si è verificato nel napoletano. Tutti incidenti che hanno richiesto l’intervento del Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici), amministratore del Fondo di garanzia vittime delle strada. Oltre 6mila, due anni fa, i casi di risarcimento delle vittime a Napoli e provincia, attraverso il Fondo.

«Ma la procedura – spiegano gli operatori del settore assicurativo – richiede tempi molto lunghi e perciò molti rinunciano a chiedere il risarcimento, mentre quelli che evadono le tasse possono provocare incidenti rimanendo spesso impuniti». Molto frequente, dalle nostre parti, anche la falsificazione dei contrassegni e la commercializzazione di polizze fasulle da parte di compagnie «fantasma». Una lunga serie di truffe che potrebbero essere eliminate con il nuovo sistema messo a punto dall’Ania.

Autore: Valerio Iuliano – Il Mattino (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.