In primo piano alcuni punti relativi al decreto liberalizzazioni.
Ieri si è tenuto presso la sede dell’Isvap il consueto incontro mensile con le principali associazioni dei consumatori per un confronto sulle tematiche assicurative di maggiore interesse per i consumatori. Erano presenti Adiconsum, Adoc, Altroconsumo e Federconsumatori.
L’Isvap ha fornito un aggiornamento sullo stato di attuazione delle norme del decreto liberalizzazioni, ricordando che:
– sono in vigore le disposizioni che richiedono alle banche che condizionano l’erogazione di un mutuo immobiliare o di un credito al consumo alla stipulazione di una polizza vita, di sottoporre diversi preventivi al cliente. I consumatori possono confrontare i prezzi grazie ai preventivatori on line che le imprese stanno attivando sui siti, come previsto dall’Isvap;
– relativamente alla scatola nera per la Rc auto, Isvap sta portando a termine il regolamento con il Mise e il Garante privacy; gli schemi degli altri due decreti tecnici attuativi, di competenza del Mise e del Mit, sono stati notificati alla Commissione Europea;
– è stato emanato il regolamento Isvap sulla “relazione antifrode” che le imprese devono trasmettere annualmente all’autorità.
L’Isvap ha inoltre ricordato «che lo scorso mese sono stati pubblicati sul sito le rilevazioni sull’andamento dei prezzi Rc auto, desunti sulla base dei nuovi profili-tipo di assicurati, passati da 4 a 11.
Il prossimo incontro, fissato per il 22 ottobre, affronterà la tematica della trasparenza dei prodotti vita.
Redazione Intermedia Channel