Opinione della Settimana

Rc Auto: viaggiare in prima (classe) conviene

Sarà che l’auto si usa sempre meno a causa del carburante troppo caro, o sarà che gli italiani stanno finalmente imparando a mettere la testa a posto. Sta di fatto che ben il 45% degli italiani, in auto, viaggia “in prima”, nel senso che si trova posizionato nella prima classe bonus-malus, quella degli automobilisti più virtuosi che non hanno mai provocato un incidente, o che hanno ereditato questo status da un familiare deceduto (procedura possibile grazie alla legge Bersani).

Lo dice un’indagine di Comparafinanza.it, azienda specializzata in servizi di comparazione on line nei settori assicurativi e finanziari, che ha analizzato oltre 220 mila preventivi di polizza auto dal gennaio al settembre di quest’anno.

Essere in prima classe, in questo caso, conviene perché i virtuosi del volante possono risparmiare, soprattutto se scelgono – tramite i servizi di comparazione on line – le compagnie assicurative che maggiormente premiano il comportamento dell’automobilista disciplinato.

A spingere alla prudenza, oltre all’amore per la propria vita e per quella degli altri, è perciò anche l’attenzione al portafoglio. I dati che emergono dall’indagine di Comparafinanza.it testimoniano quanto il profilo assicurativo degli italiani stia migliorando, in linea con quanto pubblicato dagli istituti di ricerca – Istat in testa – e dalla Polizia di stato che confermano un calo progressivo degli incidenti negli ultimi anni (-8,7 2011 sul 2010, fonte Polizia di stato).

Ma qual è l’identikit dell’automobilista perfetto? Sono individui di sesso maschile – mediamente con più anni di patente all’attivo rispetto alla componente femminile: in prima classe il 35% degli uomini contro il 12% delle donne. Nel 61% dei casi sono pensionati, seguiti da impiegati (il 51%) e casalinghe (45%). Peggiori di tutti, ma nemmeno poi tanto, sono gli studenti e gli operai: il 38% e il 40% rispettivamente. Nella maggior parte dei casi, inoltre, i guidatori virtuosi su Comparafinanza.com abitano a Sud: degli automobilisti in prima classe il 62% dice di venire da Napoli, il 60% da Reggio Calabria, il 57% da Caserta. Solo il 34% viene da Milano, il 35% da Torino e il 36% da Bologna.

In base ad una simulazione effettuata da Comparafinanza.com, prendendo in esame la città con le soluzioni economicamente più vantaggiose (Roma), il comparatore individua una percentuale di risparmio per un utente di 40 anni rispetto ad uno utente di 24 di circa il 164%: mentre per il primo il premio assicurativo minimo è di 396,07 €, per il secondo è di 1.044,94 €.

Autore: Floriana Liuni – Finanza.com (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.