Opinione della Settimana

In Italia resterà solo il marchio Allianz

Nel 2013 l’integrazione delle reti commerciali di Lloyd Adriatico e Ras. L’ad Sartorel: «Nel Paese cresciamo e cresceremo»

«L’Italia, per noi il secondo mercato dopo la Germania, è un Paese di grandi opportunità. Noi stiamo già crescendo e cresceremo»: l’amministratore delegato di Allianz Italia, George Sartorel (nella foto), arrivato alla guida della compagnia presieduta da Carlo Salvatori nell’aprile 2010, descrive così il grande cantiere aperto dal colosso delle polizze tedesco in Italia. Alla fine del processo il marchio commerciale Allianz diventerà unico sul mercato italiano dal marzo 2013. Una svolta per chi conosce le radici storiche dei loghi Ras e Lloyd Adriatico a Trieste. Ma in qualche modo un richiamo mitteleuropeo visto che il marchio Allianz raffigura stilizzata l’aquila imperiale.

Il manager australiano che parla benissimo l’italiano guida dall’aprile del 2010 il gruppo in Italia, secondo mercato per importanza dopo la Germania, con una raccolta premi complessiva di circa 11 miliardi di euro, oltre 6 milioni di clienti, più di 5 mila dipendenti e una rete di vendita e consulenza formata da circa 2.200 agenti con una forza distributiva di 14 mila persone sul territorio, 2.135 sportelli di banche partner nella distribuzione fra cui Unicredit.

Il 2013 sarà così l’anno dell’ unificazione delle reti: Allianz Subalpina, Allianz Ras fino alla triestina Lloyd Adriatico confluiranno in un unico sistema targato solo Allianz. Questo è l’ultimo tassello di una integrazione alla quale il gruppo sta lavorando da cinque anni per fondere aziende con una storia e una cultura diversa. Le strutture di back office sono state già fuse gradualmente mentre resteranno immutate le tre divisioni commerciali: Allianz-Ras, Allianz Subalpina e Allianz-Lloyd Adriatico. Il prossimo passaggio sarà l’integrazione dei sistemi informatici.

Il cantiere Allianz punta molto sul digitale: «Stiamo sviluppando tecnologie, processi digitali, innovazione di prodotto, strategie distributive, multiaccesso e architettura modulare dell’offerta al cliente», ha chiarito Sartorel. Un processo di riorganizzazione che ha comportato anche accorpamenti di società minori: l’ultima operazione è stata la fusione per incorporazione di RBVita e Assicuratrice Italiana Vita in Allianz Spa, di recente autorizzata dall’Isvap.

Negli ultimi mesi sono state fatte 121 riunioni in tutte le piazze d’Italia con i 2.200 agenti delle nostre tre reti (le agenzie Allianz in Italia sono 1.500) per integrare ‘culturalmente’ e creare un’esperienza comune“, spiega il vicedirettore generale della filiale italiana Stefano Gentili in tour con il camper Allianz che giorni fa ha sostato anche a Trieste per spiegare le novità e il senso dell’operazione. Con quali obiettivi dal punto di vista del business? «In un mondo che cambia è fondamentale per un grande gruppo come il nostro operare sul mercato con un marchio molto forte non solo a livello mondiale ma anche in Italia. È un processo già iniziato ad esempio in Francia dove anche il marchio Agf è diventato Allianz. Non sono previste fusioni fra le agenzie perché consideriamo l’agente come un imprenditore che conosce bene le esigenze della piazza dove lavora». Spetterà così agli agenti fare proposte e scegliere se unirsi sulla stessa piazza oppure offrire prodotti in cogestione: «Quello che non auspichiamo è che si facciano concorrenza fra di loro. Nel futuro vedo un forte sviluppo dell’assicurazione in Italia per la protezione delle famiglie e non solo Rc auto. Serve una condivisione fra la politica delle agenzie e delle compagnie». Di recente è stata diffusa una graduatoria globale dove il gruppo tedesco, assieme ai francesi di Axa, si è piazzato fra i primi cento marchi al mondo.

Autore: Piercarlo Fiumanò – Il Piccolo

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.