Opinione della Settimana

Trasparenza fondi pensione: Basterebbe un documento pdf

I fondi pensione preesistenti e l’assenza di un obbligo a mettere online i proprì bilanci. La soluzione? L’authority Covip potrebbe inserire i conti economici sul proprio sito

Bilanci in chiaro. Sul web. È una vecchia battaglia di questo giornale che ha raggiunto discreti risultati soprattutto nell’ambito delle Casse di previdenza: tutti gli enti (a parte i notai) hanno infatti i bilanci in Rete con annesse relazioni dei sindaci e dei revisori contabili. Siamo nell’ambito del primo pilastro previdenziale.

Quando invece andiamo sul versante della pensione integrativa, le cose cambiano. In tale settore, c’è meno trasparenza allorché focalizziamo l’attenzione sui fondi “preesistenti” ovvero quelli nati il 15 novembre 1992. Non parliamo di strumenti finanziari marginali: secondo la relazione 2011 della Covip, i preesistenti sono 363 e gestiscono ben 43,9 miliardi. Inoltre coinvolgono tra iscritti (664.957) e pensionati (130.563) quasi 800mila persone di tutti i settori: dai bancari, ai giornalisti, fino ai dipendenti delle case da gioco. Un mondo grande e variegato che nell’ultimo anno ha visto alcune criticità come evidenziato da “Plus24” del 3 marzo 2012.

L’attendismo Covip

Già in quell’occasione avevamo suggerito alla Covip l’emanazione di una semplice circolare per obbligare i fondi pensione preesistenti, dotati di sito web, a mettere in chiaro i bilanci consuntivi con la relazione degli organi di vigilanza (interni ed esterni).

Da allora cosa è cambiato? Assolutamente niente. Dalla Covip fanno sapere che non si è ritenuto necessario obbligare i fondi pensione preesistenti a mettere online i bilanci; l’importante è che l’iscritto ottenga informazioni puntuali sui suoi investimenti, cosa che avviene. Se l’iscritto vuole poi il bilancio basta chiederlo.

Soluzione quotate

C’è chi ne fa una questione di costi: molti fondi pensione preesistenti sono piccoli e hanno necessità di risparmiare sulla struttura. Ma, per le spese, le obiezioni sono due. La prima riguarda le aggregazioni: non si capisce perché debbano esistere più strutture previdenziali per una medesima categoria di lavoratori (addirittura all’interno dello stessa azienda o gruppo bancario). È noto che le economie di scala ridurrebbero i costi e anche un po’ di poltrone nei cda.

C’è una seconda obiezione al problema costi: come la Consob (authority dei mercati finanziari) mette sul suo sito tutti i bilanci e i documenti delle società quotate, così potrebbe fare la Covip sul proprio sito web; dove c’è un elenco dei preesistenti con indirizzo e numero di albo ma senza i bilanci di ciascun fondo pensione. Documento che Covip riceve in modo sistematico. Alla fine sarebbe sufficiente un semplice Pdf.

Autore: Vitaliano D’Angerio – Plus24

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.