Opinione della Settimana

Collaborazione assicurata

La compagnia Sara ha virtualizzato e messo su internet le applicazioni da far usare a periti e subagenti

Subagenti, periti e medici. Un numero elevato di collaboratori esterni lavora quotidianamente con le compagnie assicurative, soprattutto quelle che si occupano di Rc auto. Per organizzare al meglio questo lavoro riducendo anche i tempi, Sara Assicurazioni ha fatto sì che ciascuno dei propri collaboratori potesse usare le soluzioni aziendali, ciascuno a seconda del proprio ruolo.

Cosa non facile fino a qualche tempo fa, sia in termini di infrastrutture sia in materia di sicurezza. All’assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia è però venuta in soccorso la virtualizzazione: un sistema che riesce a portare le soluzioni interessate su un portale web, semplificandole e rendendole accessibili da ogni posto e da qualsiasi dispositivo con un accesso a internet, si tratti di pc, tablet o smartphone. Sara ci è riuscita grazie a XenApp, una soluzione definita di delivery on-demand delle applicazioni che consente la virtualizzazione, centralizzazione e gestione in un datacenter di qualsiasi applicazione Windows, nonché l’erogazione agli utenti sotto forma di servizio, ovunque e su qualsiasi dispositivo.

«L’utilizzo di XenApp di Citrix riguarda quella pletora di collaboratori che non hanno un rapporto di dipendenza con noi», ha spiegato Giuseppe Caccamo della direzione centrale ict e organizzazione gestione e sviluppo infrastrutture tecnologiche di Sara Assicurazioni, «sono subagenzie, sottoreti commerciali e tutti coloro di cui ci avvaliamo per la liquidazione danni: periti, medici che valutano la lesione in caso di danni alle persone e legali».

Oltre a Sara Assicurazioni fanno parte del gruppo Sara Vita, specializzata nell’area del risparmio, della previdenza e della tutela, e Ala Assicurazioni, compagnia focalizzata nella gestione di coperture assicurative per aziende e collettività. In totale sono 650 i dipendenti, mentre l’organizzazione commerciale è articolata in circa 500 agenzie e 1.500 subagenzie. La rete liquidazione danni conta circa 30 sedi dislocate nei principali capoluoghi provinciali. «Poiché ci dobbiamo avvalere di specialisti», ha proseguito Caccamo, «avevamo la necessità di collegarli direttamente sui nostri sistemi in modo che operassero direttamente. Prima al perito veniva mandato incarico via fax con i sinistri di cui si doveva occupare. Dopodiché lui ci spediva la relazione. Ora visualizza online gli incarichi assegnati e alla fine carica la perizia. Lo scopo principale era evitare le lungaggini e abbattere i tempi di liquidazione».

In totale 2 mila utenti in tutta Italia sono abilitati all’utilizzo via web delle soluzioni Sara, anche se le connessioni contemporanee possono essere massimo 310. Questa possibilità offerta da Citrix permette di pagare solo per il numero di utenti che utilizzano la soluzione nello stesso momento. Da tutto il discorso restano fuori le agenzie, collegate ai server di Sara e con accesso diretto alle applicazioni. «Anche se si tratta di un accesso internet, Citrix garantisce la sicurezza», ha affermato Caccamo, «con un tunneling tra pc e sistema e dati crittografati. Dal punto di vista dell’utente, poi, è tutto più semplice: si trova un qualsiasi device, si connette e ha il mondo aziendale in mano».

«Chi ha sedi remote ha spesso l’esigenza di centralizzare la gestione delle applicazioni, e con la virtualizzazione accade appunto questo», ha spiegato Massimiliano Grassi, marketing manager di Citrix Italia, «non c’è bisogno di installare e tenere aggiornato ogni pc, perché le applicazioni sono sempre aggiornate e consistenti, ossia esattamente quelle alle quali i personale deve poter accedere. Con XenApp i costi di gestione delle applicazioni si abbattono anche del 50%. Più ho un’impresa estesa, con subagenzie e consulenti, più posso avere collaborazione nella catena del valore. Ma i benefici ci sono anche con un’unica sede. Si arriva fino alla virtualizzazione della postazione di lavoro. Dall’iPad potrei collegarmi anche al mio desktop virtuale».

Autore: Andrea Secchi – Milano Finanza (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.