Opinione della Settimana

Polizze Vita, rendimenti: I cinque campioni di 20 anni vissuti pericolosamente

Il test di lungo periodo dimostra la solidità delle polizze. Ma attenzione ai costi. In media hanno reso il 5,3% netto, con punte del 6,4%. Ma con i tassi bassi ripetersi è una missione impossibile

Gestione Separata - SalvadanaioCinque fondi con rendimenti netti che in un ventennio hanno superato o sfiorato il 6% medio annuo. CorrierEconomia presenta i capitani di lungo corso fra le gestioni separate. Un periodo in cui sui mercati finanziari è successo di tutto, dalla svalutazione della lira alla bolla speculativa di Internet al crac di Lehman Brothers, sino alla recente tempesta che ha investito i titoli governativi.

Le gestioni separate garantiscono il consolidamento dei risultati (le performance acquisite vengono definitivamente riconosciute al sottoscrittore), e un minimo annuo garantito o, quantomeno, la restituzione dei premi versati. I titoli in portafoglio sono contabilizzati al prezzo di acquisto e non in base al valore di mercato, e questo sistema permette di ridurre notevolmente la volatilità e offrire una buona stabilità dei risultati.

I numeri

Al primo posto figurano due fondi di Zurich Italia, Vita vis e Minervir, rispettivamente con il 6,4% e 6,3% medio netto a vent’anni, seguiti da Caf di Fideuram Vita con il 6,2%, Fondo soci di Sara Vita e Fata Invest di Fata Vita (gruppo Generali) con il 6%. A vent’anni il rendimento medio netto delle rivalutabili è stato pari al 5,3% l’anno, contro il 7% dei Btp, il 4,1% dei Bot e il 2,6% dell’inflazione. Considerate le diverse caratteristiche, sarebbe fuorviante un confronto basato solo sulle performance. Il buon risultato di squadra di Zurich Italia è completato dai rendimenti a dieci anni: dopo Caf di Fideuram Vita (primo con il 4,8% medio netto annuo), al secondo posto figura Vip, con il 4,3% e all’ottavo ancora Minervir, con il 3,9% medio annuo.

A dieci anni le rivalutabili hanno offerto un rendimento medio netto del 3,4% l’anno, contro il 4,2% dei Btp, il 2,3% dei Bot e il 2,2% dell’inflazione.

«In questi anni abbiamo cercato di essere anticiclici e andare in controtendenza rispetto all’andamento dei mercati — spiega Manfredi Rosso, responsabile investimenti di Zurich Italia —. E quest’approccio ha funzionato in particolare sui titoli governativi italiani, su cui siamo ritornati quando gli spread si sono allargati e hanno superato quota cinquecento. Un’altra scelta vincente è stata quella di sotto-pesare i titoli finanziari, che dalla crisi di Lehman Brothers in poi hanno sofferto molto più degli altri, e non solo in Italia». Scelte che, comunque, si sono rivelate vincenti.

«Siamo in grado di offrire rendimenti in linea con quelli dei titoli di Stato italiani — sottolinea Rosso — proteggendo il risparmiatore dalla loro volatilità. I titoli italiani rappresentano circa il 2% degli investimenti complessivi: un ipotetico rischio Italia, quindi, avrebbe un impatto trascurabile».

L’anno in corso

Quali sono per il 2013 le previsioni di rendimento? «I primi mesi stanno andando abbastanza bene — risponde Rosso —. E per fine anno mi aspetto qualcosa in più rispetto al 2012».

Al 31 marzo scorso, il fondo Vis aveva un patrimonio di 1,2 miliardi di euro, investito per il 74% in Btp, il 9% in Bund, il 7% in azioni e la quota restante in altri impieghi. Minervir, invece, ha attivi per 310 milioni di euro, con il 68% in Btp, il 17% in Bund e il 6% in azioni.

Autore: Roberto E. Bagnoli – CorrierEconomia

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.