Opinione della Settimana

Si accende lo scontro su Solvency

Per gli assicuratori sono deludenti le proposte Eiopa per migliorare la normativa. Bisogna ridurre la volatilità ma anche tra le authority europee manca l’accordo sulle strategie. L’Ivass alza la guardia sulle imprese italiane a rischio penalizzazione

Sergio Balbinot (5) Imc (Foto Giuliano Koren, Trieste)Sul fatto che le nuove regole di Solvency II vadano riviste e migliorate c’è l’accordo generale. Il problema nasce però appena si entra nel dettaglio, ovvero quando c’è bisogno di mettere a punto la strategia da seguire per risistemare la regolamentazione destinata a cambierà la vita delle assicurazioni europee. Qui a prevalere è lo scontro, a 360 gradi.

Da una parte c’è l’industria, rappresentata dall’Insurance Europe: l’associazione delle Ania d’Europa, presieduta da Sergio Balbinot (nella foto, di Giuliano Koren-Trieste), ieri ha definito «deludenti» i correttivi proposti dall’Eiopa, i cui risultati sono stati resi noti venerdì scorso. L’autorità che raccoglie le Ivass europee, guidata da Gabriel Bernardino, venerdì scorso ha diffuso i numeri studio d’impatto (Ltga) che prevedeva una serie di aggiustamenti per evitare che la volatilità dei mercati danneggi in particolare il settore delle polizze a lungo termine, facendo lievitare i costi dei prodotti. Ma non solo gli assicuratori a sollevare dubbi sulle scelte Eiopa. Anche tra le stesse autorità di controllo europee non c’è uniformità di vedute.

Ieri per esempio l’Ivass, l’authority italiana presieduta da Salvatore Rossi, ha fatto sapere di valutare positivamente il correttivo anticiclico scelto dall’Eiopa (il volatility balancer) ma allo stesso tempo ha aggiunto che la nuova misura «merita ulteriori approfondimenti sia nel suo disegno sia nella calibrazione». In pratica lo strumento, secondo Ivass, è quello giusto, ma bisognerà rivedere i numeri perché così come è stato calibrato «non risulterebbe efficace per l’industria italiana». Il fatto è che ogni Paese europeo, e quindi ogni authority, ha a che fare con problemi diversi. L’industria assicurativa tedesca, per esempio, è alle prese con bassi tassi d’interesse, che possono mettere a rischio la tenuta di prodotti Vita, che garantiscono ai clienti rendimenti prefissati al momento della firma. In Italia, invece, le questioni da sciogliere riguardano in particolare il rischio di altri spread sui titoli di Stato o anche sui corporate.

Nei prossimi mesi bisognerà quindi affilare le armi della mediazione per evitare di «buttare all’aria il tanto lavoro fatto e le tante risorse spese in questi anni», come aveva dichiarato Balbinot la scorsa settimane. Insomma le buone intenzioni non mancano ma a fissare l’agenda sono le elezioni europee di aprile. Se non si trova la quadra entro l’anno Solvency II rischia di saltare definitivamente.

Autore: Anna Messia – Milano Finanza (Estratto articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.